Anche quest’anno viene presentato un cartellone che si muove tra spettacoli di tradizione (quel teatro di burattini, marionette, pupi… giunto fino a noi quasi indenne di fronte ai cambiamenti della società) e sperimentali. Sperimentali perché ogni volta che si esce dai canoni della tradizione si scopre che il teatro di figura non ha limiti nella proposizione di uno spettacolo, e tutto, dagli oggetti più impensabili alle nuove tecnologie, può trasformarsi in linguaggio teatrale. Quest’anno inoltre c’è un’attenzione particolare alle generazioni “under 35”, alle nuove leve che, nonostante la marginalità in cui opera il teatro di figura nel panorama attuale del teatro italiano, hanno deciso comunque di intraprendere con coraggio e passione una strada certo impervia e faticosa, ma per certi versi entusiasmante e di grandi soddisfazioni.
Domenica 19 LUGLIO
                  ore 18.00 – piazza Paolo Diacono
                  LO STRANO PRANZO DI HANSEL E GRETEL
                  di e con Lucia Osellieri impianto scenico e burattini di Massimo Galletti regia di Paola Perin e Alberto De Bastiani
Lunedì 20 LUGLIO
                  ore 18.30 – Chiesa Santa Maria dei Battuti
                  OUT
                  ideazione, drammaturgia, regia, costruzione pupazzi, scene, costumi, suoni Valeria Bianchi, Aurora Buzzetti, Giulia De Canio musiche di Chick Corea, Tom Waits, Aphex Twin e Radiohead con Valeria Bianchi, Aurora Buzzetti, Giulia De Canio produzione Compagnia UnterWasser spettacolo finalista al Premio Scenario Infanzia 2014
Mercoledì 22 LUGLIO
                  ore 18.30 – Chiesa Santa Maria dei Battuti
                  LA CUCINA MATTA
                  spettacolo di oggetti senza parole di e con Peter Ketturkat produzione Compagnia Peter Ketturkat GERMANIA
Sabato 25 LUGLIO
                  ore 18.00 – piazza Paolo Diacono
                  LA VENDETTA DELLA STREGA MORGANA
                  spettacolo di burattini della tradizione emiliana di e con Mattia Zecchi produzione compagnia I burattini di Mattia
Domenica 26 LUGLIO
                  ore 18.00 – Chiesa Santa Maria in Corte
                  FELICINO regia di Roberto Piaggio consulenza drammaturgica di Antonella Caruzzi musiche dal vivo di Michele Budai oggetti di scena di Elisa Iacuzzo con Desy Gialuz e Michele Budai produzione CSS – Teatro Stabile d’Innovazione del FVG e CTA – Gorizia spettacolo finalista al Premio Scenario Infanzia 2014
Informazioni e prenotazioni:
                  Associazione MITTELFEST
                  Stretta San Martino 4 – Cividlae del Friuli (UD)
                  Tel +39/0432 730793
                  
                  www.mittelfest.org
Misura Famiglia FVG | Notizie, consigli, idee a misura di famiglia Notizie, consigli, idee per vivere il tempo libero a misura di famiglia in Friuli Venezia Giulia


