



VENERDÌ 5 GIUGNO
18:00 inaugurazione mostre “memorie e cimeli della grande guerra” a cura di Gianni Ciani e “graffiti di guerra” del Dr. Marco Pascoli.
Saranno presenti automezzi d’epoca e cannoni.Seguirà rinfresco.
21:00 teatro “elogio del povero fante”,spettacolo teatrale musicale con Gabriele Benedetti, Stefano Rizzardi e musiche di Sebastiano Zorza.
Cucine aperte dalle ore 19.00
SABATO 6 GIUGNO
17.30 visita guidata all’ex fortezza militare di Santa Margherita del Gruagno a cura del Dr. Marco Pascoli.
18:30 conferenza graffiti di guerra con Dr. Marco Pascoli
21:00 serata musicale “la memoria la musica e immagini. Tragedia e speranza,ricordando la grande guerra per riscoprire la pace. Introduce Prof. Pietro Neglie, docente di storia contemporanea presso l’università di Trieste, intermezzi musicali, video, poesie e lettere dal fronte: con Lilliana Moro soprano, Fabiano cavallo voce, Francesca e Fabio voci narranti, Andrea Boscutti al pianoforte.
Cucine aperte dalle ore 19:00
DOMENICA 7 GIUGNO
FESTA DELLA FATTORIA: UNA GIORNATA DI VITA CONTADINA DURANTE LA GRANDE GUERRA
10:30 tradizionale marcia con gli asini, accompagnati da rievocatori storici, per riscoprire i momenti della vita in trincea e il rancio dei soldati (durata percorso circa 1 ora)
14:00 vita in latteria: dal latte al formaggio, la ferratura dei cavalli, il ritorno dei soldati in retrovia e canti tradizionali in osteria.
Dalle 10.00 fino al tramonto: scorci di vita quotidiana tra i campi, stalla e latteria. Cucine aperte dalle ore 11:00. Tutto il giorno giro in carrozza trainata da cavalli, presso il borgo storico di Santa Margherita del Gruagno.



