



Vuoi divertirti – rigorosamente senza i genitori! – a impastare cereali, miele e frutta secca, a realizzare una carta geografica dell’Impero romano, a scoprire le melodie preferite dagli antichi, i giochi dei bambini e le tecniche con cui sono stati costruiti il Colosseo e la Domus Aurea?
Un sabato al mese – da maggio a settembre – la Fondazione Aquileia in collaborazione con l’Immaginario Scientifico organizza per i bambini dai 5 ai 10 anni nelle sale e nel giardino della Stalla Pasqualis gli AquileiaLab, i laboratori ludico-didattici sul mondo degli antichi Romani.
Sabato 16 maggio
Con le “mani in pasta”…
ore 16.00 (1° turno) (durata 75 minuti)
ore 17.45 (2° turno) (durata 75 minuti)
Un divertente laboratorio ludico-didattico per scoprire le tecniche e le modalità della lavorazione dei cereali all’epoca dei romani. Mettendo le “mani in pasta” si può provare a produrre una vera pagnotta, con tecniche antiche di migliaia d’anni. Miele, frutta, spezie, insieme all’acqua e all’immancabile frumento servono per sperimentare (e assaggiare!) un impasto dal sapore molto antico.



