



In centro storico, un intero pomeriggio di giocolerie, acrobazie e performance di decine di artisti da tutto il mondo
Arrivano da tutta Italia, ma anche da Argentina, Brasile, Canada, Spagna. Sono ballerini, acrobati, giocolieri, mangiafuoco, contorsionisti, trasformisti, maghi, musicisti e mimi.
Dopo il successo delle prime edizioni, torna il Festival internazionale degli artisti di strada, inserito nel programma di UdineEstate 2015. Un imperdibile appuntamento che il prossimo 4 settembre animerà il centro storico di Udine per poi far tappa a San Vito al Tagliamento (5 settembre) e a Staranzano (6 settembre), creando così un vera e propria rassegna regionale dell’arte di strada.
Venerdì 4 settembre, dalle 16.30 alle 23, il centro storico di Udine sarà animato dalle giocolerie, dalle acrobazie e dalle performance di 20 gruppi e decine di artisti italiani e internazionali.
Tra le novità di questa edizione, sul terrapieno di Piazza Libertà (Loggia di San Giovanni), “Artisti a Km 0”: un’intera piazza dedicata agli artisti del Friuli Venezia Giulia, nello spirito del progetto IMPROVVISA-MENTI, nato con lo scopo di dare spazio agli artisti friulani.
Un’altra novità è lo spazio dedicato ai più piccoli: la Loggia del Lionello, dalle 15.00 alle 19.30, ospiterà tanti e divertenti laboratori riservati ai bambini.
E alle ore 23.00, in Piazza XX Settembre, grande spettacolo finale!
Abbinato al festival, si conferma anche il concorso fotografico “BuskerShot…cogli l’attimo! Foto contest”, che durerà per tutta la manifestazione (info e iscrizioni su www.mc59.com).
I luoghi del festival:
Loggia del Lionello, Via Lionello, Via Cavour, Corte Palazzo Morpurgo, Piazza Libertà, Piazza Matteotti, Piazza XX Settembre
Tutti gli eventi programmati si svolgono con qualsiasi tempo



