



La playroom aprirà tutte le domeniche pomeriggio (dalle 15.00 alle 17.00) offrendo un’area dedicata al gioco, alla lettura, alla sperimentazione, ai laboratori e a tante altre attività di carattere archeologico a misura di bambino. Uno spazio che rende flessibile e articolato il tempo vissuto in museo.
Un fumetto aiuterà gli adulti ad accompagnare i loro bambini nella visita al Museo Archeologico, illustrando in modo giocoso gli aspetti più interessanti dell’archeologia; attività diversificate come “trova l’intruso” e “Animali e fiori da museo” condurranno i bambini ad osservare con maggiore attenzione i reperti.
Una pausa nella playroom con attività di vario tipo servirà a diversificare il tempo passato in castello giocando insieme. Con la regia di un operatore didattico sarà possibile realizzare puzzle archeologici, “colorare” e “ritagliare” reperti, leggere insieme storie di miti e imparare tutto sull’archeologia. Un paio di ore vissute insieme giocando e imparando!



