500 rievocatori celti e romani…
Tre giorni per rivivere lo spirito delle origini della città grazie allo spettacolo della rievocazione storica: un viaggio nel tempo alla scoperta della storia, della tradizione e della leggenda dell’aquileia antica.
Immersi nel centro storico e nelle aree archeologiche della città ci si potrà imbattere nella quotidianità di un legionario romano o in quella di un guerriero celta, nei saperi e nei sapori dell’antico mercato, nel giubilo dell’arena gladiatoria, fino a giungere alla piacevole distrazione delle danze e dei suoni che celebrano riti e libagioni… tre giorni per rievocare la vita e i fasti di aquileia antica ai tempi della sua fondazione.
                  Sabato 27 giugno 2015
 
                  Ore 9:00 –  Apertura campi storici – area Foro e Fondo Cal
 
                  Ore 11.30 – Arrivo della nave romana actvaria – Porto Fluviale – P.zza Garibaldi
 
                  Ore 14.30 – Ciclo conferenziale: “lLalimentazione presso gli antichi” – area Triclinium, Palazzo Meizlik
 
                  Ore 16.00 e 17.45 – “A zonzo attraverso l’Impero Romano”
 
                  Didattica a cura della Fondazione Aquileia e dell’ Immaginario Scientifico – Stalla Pasqualis
 
                  Ore 18.15 – Marcia della legione – dall’area Foro per le vie della città
 
                  Ore 19.00 – Ludi Gladiatori – area Foro, Arena Gladiatoria
 
                  Ore 20.30 – Danze antiche – area Foro
 
                  Ore 21.00 – Rito del Sulcus Primigenius, rito della fondazione della città – area Foro
 
                  Ore 22.00 – Danze antiche – area Foro
 
                  Ore 22.30 – Grande battaglia notturna – area foro
 
                  Ore 23.30 – Il funerale romano – onori funebri del tribuno – area Foro
 
                  Tutto il giorno: Arti e mestieri dell’Aquileia antica
 
                  Laboratori didattici de “il pozzo d’oro” – area Foro
Misura Famiglia FVG | Notizie, consigli, idee a misura di famiglia Notizie, consigli, idee per vivere il tempo libero a misura di famiglia in Friuli Venezia Giulia



