“Gorizia Magica. Libri e giocattoli per ragazzi (1900-1945)”: da venerdì 26 a domenica 28 maggio

In occasione di èStoria 2017 la mostra “Gorizia Magica. Libri e giocattoli per ragazzi (1900-1945)”, visitabile nella sala espositiva della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, sarà al centro di quattro incontri organizzati ai Giardini di Corso Verdi e nella sala espositiva della Fondazione.
Due gli appuntamenti in programma ai Giardini, nella Tenda Apih. Il primo venerdì 26 maggio alle 16.30, dal titolo “Gorizia Magica: patria e guerra nella letteratura per l’infanzia” con Alberto Brambilla, membro dell’Équipe Littérature et Culture Italiennes della Sorbona, autore di numerose pubblicazioni dedicate a nodi culturali fra Otto e Novecento. Grande collezionista ed esperto del libro “Cuore” di Edmondo De Amicis, Brambilla ripercorrerà la letteratura italiana per ragazzi a partire dal periodo successivo al Risorgimento e dalla pubblicazione di Cuore (1886), con particolare riferimento all’esaltazione dei valori patriottici e all’influsso che tali pubblicazioni ebbero sulla formazione civile dei piccoli italiani dell’epoca.
Il secondo domenica 28 maggio alle 15 con Sergio Ruzzier, illustratore ed autore di libri per l’infanzia e non solo da anni attivo a New York, dove pubblica per riviste e editori nazionali ed internazionali, che spiegherà “Come nasce un libro per ragazzi? Parole e immagini: la magia del libro a figure“. Ruzzier dialogherà con Davide Bevilacqua, designer grafico che ha curato l’immagine e l’allestimento di “Gorizia Magica”. Punto di partenza della conversazione sarà il lavoro dell’illustratore inglese Randolph Caldecott che, nella seconda metà dell’Ottocento, inventò il picture book moderno, e con questo un linguaggio letterario col quale raccontare cose altrimenti inenarrabili, affascinando bambini e non solo.
Due sono anche gli eventi che si svolgeranno direttamente all’interno della mostra, nella sala espositiva della Fondazione (via Carducci, 2), entrambi venerdì 26 maggio, giornata in cui la mostra sarà eccezionalmente aperta dalle 10 alle 14 e dalle 15 alle 19. Alle 18 si esibirà il coro scolastico della Scuola Primaria Paritaria Sant’Angela Merici di Gorizia che con il concerto “Il mondo è dei bambini” presenterà alcune canzoni della tradizione italiana, friulana ed ebraica, intervallati da alcune poesie recitate dagli stessi membri del coro. Seguirà, alle 18.30, una visita guidata a “Gorizia Magica”.
Si intitola invece “Il Piccolo Principe” lo spettacolo che si terrà alle 20, sempre nella sala espositiva della Fondazione. Un evento che unisce danza e recitazione, per riscoprire un classico capace di affascinare grandi e bambini. Ad esibirsi i giovani allievi del Ballet Club di Ronchi dei Legionari, diretti da Monica Artino, con scenografie a cura del Liceo Artistico “Max Fabiani” di Gorizia, realizzate grazie al coordinamento di Ivan Crico, e con l’attore Giulio Morgan in veste di voce recitante. Collaborano allo spettacolo Aurora Angelica Presot per i costumi di scena e Livio Moro, oltre alla Dirigente Scolastica del Liceo Artistico “Max Fabiani”, Anna Condolf, ai docenti Rosanna Nardon, Rina Battaglini, Antonella Pizzolongo, Davide Iovino ed agli allievi delle sezioni di pittura, moda e scultura. Assistente tecnico dell’evento sarà Daniela Marega, mentre Giacomo Fumagalli curerà le letture.
E in occasione di èStoria la mostra si arricchisce inoltre di una nuova sezione, dedicata a materiali – libri e giocattoli per l’infanzia – risalenti agli anni da inizio ‘900 fino agli anni ’60, messi a disposizione dai cittadini. “Gorizia Magica” diventa quindi un momento di condivisione aperto a tutti quanti volessero prestare i libri e giocattoli della loro infanzia o di quella dei loro nonni e genitori, che verranno esposti a rotazione.
Visite guidate alla mostra si svolgeranno anche sabato 27 maggio alle 17 e domenica 28 maggio alle 18.
IL PROGRAMMA
Venerdì 26 maggio 2017
Dalle 10 alle 14 e dalle 15 alle 19
APERTURA STRAORDINARIA DELLA MOSTRA “GORIZIA MAGICA”
Sala espositiva Fondazione Carigo (Via Carducci, 2 – Gorizia)
Alle 16.30
Tenda Apih, Giardini pubblici di Corso Verdi (Gorizia)
“GORIZIA MAGICA: PATRIA E GUERRA NELLA LETTERATURA PER L’INFANZIA”
con Alberto Brambilla, membro dell’Équipe Littérature et Culture Italiennes della Sorbona
Alle 18
Sala espositiva Fondazione Carigo (Via Carducci, 2 – Gorizia)
“IL MONDO È DEI BAMBINI”
Concerto del coro scolastico della Scuola Primaria Paritaria Sant’Angela Merici di Gorizia
A seguire, alle 18.30
Visita guidata alla mostra “Gorizia Magica”
Alle 20
Sala espositiva Fondazione Carigo (Via Carducci, 2 – Gorizia)
“IL PICCOLO PRINCIPE”
Spettacolo che unisce danza e recitazione, per riscoprire un classico capace di affascinare grandi e bambini.
Con il Ballet Club di Ronchi dei Legionari, diretto da Monica Artino.
Scenografie a cura del Liceo Artistico “Max Fabiani” di Gorizia, con il coordinamento di Ivan Crico.
Voce recitante: Giulio Morgan.
Sabato 27 maggio 2017
Dalle 10 alle 14 e dalle 15 alle 19
MOSTRA “GORIZIA MAGICA”
Sala espositiva Fondazione Carigo (Via Carducci, 2 – Gorizia)
Alle 17
Sala espositiva Fondazione Carigo (Via Carducci, 2 – Gorizia)
VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA “GORIZIA MAGICA”
Domenica 28 maggio 2017
Dalle 10 alle 14 e dalle 15 alle 19
MOSTRA “GORIZIA MAGICA”
Sala espositiva Fondazione Carigo (Via Carducci, 2 – Gorizia)
Alle 15
Tenda Apih, Giardini di Corso Verdi (Gorizia)
“COME NASCE UN LIBRO PER RAGAZZI? PAROLE E IMMAGINI: LA MAGIA DEL LIBRO A FIGURE”
con Sergio Ruzzier, illustratore ed autore di libri per l’infanzia e non solo da anni attivo a New York,
e Davide Bevilacqua, designer grafico che ha curato l’immagine e l’allestimento di “Gorizia Magica”.
Alle 18
Sala espositiva Fondazione Carigo (Via Carducci, 2 – Gorizia)
VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA “GORIZIA MAGICA”