Harold e la matita viola

Un grande classico della letteratura per l’infanzia, che sarà nuovamente presto nelle librerie, è il libro che calza a pennello per questo periodo di “reclusione forzata”, sia per adulti che per bambini. E’ un vero e proprio inno alla fantasia e immaginazione, in un momento in cui abbiamo tutti perso i nostri punti di riferimento quotidiano, dove ci mancano gli amici, i compagni di scuola e di lavoro, le strade che percorrevamo quotidianamente per andare al lavoro o per andare a correre. La storia inizia così:
” Una sera, dopo averci pensato un bel po, Harold decise di fare una passeggiata al chiaro di luna. Però la luna non c’era e invece Harold ne aveva bisogno se voleva passeggiare al chiaro di luna e poi, aveva bisogno di qualcosa dove passeggiare …”
Harold ha una grande risorsa in mano: una matita viola. Sarà lei ad accompagnarlo nel roccambolesco viaggio come una specie di bacchetta magica con cui disegnando dà vita a oggetti, animali, mondi interi. Harold si muove da una pagina bianca all’altra, con in mano una matita che ha il potere di creare ogni cosa lui desideri, sino ad un lieto fine. Harold accompagna i suoi piccoli e grandi lettori alla scoperta delle infinite potenzialità dell’immaginazione. E chi ha a che fare ogni giorno con i più piccoli sa bene quanto essa sia potente.
Queste pagine bianche mi ricordano molto questo tempo “sospeso”, dove non sappiamo cosa fare e dove andare, dove vorremmo tutti una bacchetta magica che ci esaudisca subito ogni nostro desiderio. Voglio leggere queste pagine bianche, come questo tempo “sospeso a casa”. Un tempo di cui ci viene fatto dono, un tempo di opportunità. Una pagina bianca da iniziare a scrivere. Una pagina della nostra storia “intima”, nelle nostre 4 mura, che possiamo disegnare a piacere perché quella matita non viete tolta a nessuno. Chi resta a casa, oggi, ha un tempo/pagina che è un grande privilegio ed è un obbligo morale di ognuno verso la vita, nostra e di quelli che invece muoiono ogni giorno, farne il miglior uso.
Per chi non avesse il libro a casa, vi invito a guardare il cartone realizzato, è stupendo! I disegni essenziali e puliti sono dolcissimi. Invito poi tutti a cogliere la propria matita, di qualunque colore essa sia, e cominciare a scrivere. Da soli o con i propri bimbi.
In questo periodo, quando vi verrà voglia di uscire e non potrete farlo, ricordate che tutti possiamo consolarci e sognare a occhi aperti, ma anche immaginare il futuro che vogliamo. E mettere poi in pratica soluzioni creative.
https://www.camelozampa.com/shop/harold-e-la-matita-viola/
Autore | Crockett Johnson |
Illustratore | Crockett Johnson |
Traduttrice | Sara Saorin |
Collana | HAROLD |
N. pagine | 72 |
Pubblicazione | aprile 2020 |
Tipo rilegatura | cartonato |
Formato | cm 22 x 28 |
A cura di Silvia Paoli Tacchini, equipe Oblò