



DESTINATARI:
Si prevede l’attivazione di 2 laboratori rivolti a gruppi di 4-6 bambini divisi per fasce di età.
- Laboratorio 1) Venerdì dalle ore 16.30 alle 17.30 Bambini di 4/5 anni compiuiti
- Laboratorio 2) Venerdì dalle ore 17.30 alle 18.30 Bambini di 6/7 anni compiuiti
I laboratori avranno una durata di 10 incontri, con inizio, per ambo i gruppi, venerdì 6 marzo 2015. Al termine del percorso sarà consegnata una grglia di valutazione finale.
Sarà possibile attivare anche percorsi individuali, per i quali si invita a prendere contatto con la nostra sede, per bambini dai 4 agli 8 anni circa.
LA PSICOMOTRICITÀ: COSA E PERCHÉ
La psicomotricità funzionale è una metodologia che facilita l’integrazione fra il soggetto e l’ambiente esternooffrendo al bambino la possibilità di un apprendimento personale, valorizzando quindi le proprie risorse funzionali. La stimolazione delle funzioni psicomotorie è utile per gestire e modulare la propria motricità, favorire una migliore conoscenza e accettazione di sé contribuendo a una maggiore autonomia e consapevolezza della propria condotta.
MODALITÀ
Il percorso metodologico proposto è strutturato in una prima fase di gioco spontaneo inteso come espressione libera del proprio corpo e delle sue possibilità motorie, comunicative ed espressive. La seconda parte della seduta prevede la proposta di attività favorenti tutti gli aspetti psicomotori e si articola in percorsi motori, giochi ritmici e di percezione spaziale, attività per la motricità fine, esperienze motorie a contenuto imitativo e simbolico.
OBIETTIVI:
- presa di coscienza della globalità del proprio corpo e delle sue possibilità motorie, comunicative ed espressive;
- percezione e rappresentazione dello schema corporeo;
- controllo e sviluppo di schemi di postura e movimento;
- percezione delle informazioni spaziali in relazioni a sé e all’ambiente;
- percezione delle informazioni temporali;
- organizzazione spazio-temporale;
- espressione attraverso il linguaggio corporeo;
- incremento della comunicazione non verbale;
- verbalizzazione e rappresentazione del vissuto corporeo;
- espressione libera di stati d’animo ed emozioni;
STAFF
L’attività sarà svolta dalla dott.ssa Giulia Ricciardo, psicomotricista con laurea in Fisioterapia e Master in psicomotricità funzionale.
SEDE E ATTREZZATURE
L’attività sarà svolta nella palestra di Hattiva Lab Onlus in Via Porzus 62 a Udine. La sede è dotata di ampio parcheggio.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Antonella Lestani – 0432 294417 –
Leggi qui il programma completo dei laboratori



