News

I media e la comunicazione nell’era digitale: 29 novembre – 1 dicembre a Trieste

L’era del digitale nella comunicazione e nei media, che nel 1787 lo statista inglese Edmund Burke definì per la prima volta “Quarto potere”, sarà il tema al centro della sesta edizione delle Giornate di studio e formazione “Giovani, Cultura e Istituzioni”. Organizzate dal Centro Internazionale di Studi e Documentazione per la Cultura Giovanile (iSDC) da venerdì 29 novembre a domenica 1° dicembre 2019 a Trieste, nella sede del Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio dell’Interpretazione e della Traduzione (IUSLIT) dell’Università di Trieste (via Filzi 14), le Giornate dal titolo “Istituzioni in rete – Luoghi della comunicazione e mediatizzazione dei linguaggi” sono parte del progetto “Evergreen. Sguardi Intergenerazionali nella Contemporaneità”, cofinanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Proporranno una serie d’interventi affidati a un pool di relatori di alto profilo provenienti da ambiti differenti e da prestigiosi enti scientifici e di formazione italiani e del territorio – come l’informatico Andrea Sgarro, il docente di robotica Paolo Gallina,  il Ceo di Sissa Medialab Enrico Maria Balli, il giornalista Alessandro Longo e docenti delle Università di Trieste, Udine, Milano, Bologna – che insieme ai giovani studiosi partecipanti daranno vita a un dibattito pensato per trattare in modo originale temi solo apparentemente di dominio comune.

Oggi nessuno mette in dubbio il potere della comunicazione, cresciuto a dismisura attraverso tecnologie di scambio di beni, conoscenze, informazioni. Siamo immersi nel vivo di una società che comunica, trasferisce, trasmette: fruitori (quasi) passivi, utilizzatori consapevoli, confezionatori noi stessi  di “media” di diversa natura, ma con qualcosa in comune che li definisce: “I media oggi – dice Gabriella Valera, direttore scientifico dell’iSDC – delimitano e articolano i nostri spazi di relazione, performano i nostri linguaggi come parte della nostra azione e della nostra esperienza, rendono possibile la nostra conoscenza che nei media avviene”.

Nel corso delle Giornate si rifletterà sulle “mediazioni” attraverso cui le tradizioni si formano, i saperi vengono trasferiti, le memorie vengono individualizzate o “condivise”; ci si soffermerà inoltre sui linguaggi dell’intelligenza artificiale; sulla “tecnologia umana” che incide sull’ente uomo e sul modo in cui il soggetto si ritrova cittadino.

Le Giornate di Studio si concluderanno, domenica 1° dicembre dalle 9.30 alle 13.30 in Sala Giubileo (Riva Tre Novembre, 9), con una tavola rotonda aperta al pubblico cittadino sul tema scottante della post-verità trattato da Anna Maria Lorusso, docente di semiotica dell’Università di Bologna, Nicoletta Vittadini, docente di sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università Cattolica del Sacro Cuore, e dal filosofo politico Fabio Corigliano, per chiedersi cosa oggi, nell’età della mediazione, possa essere la forma di una verità non distopica, condivisibile tra scienza e valori.

Nell’ambito delle Giornate sabato 30 novembre alle 19.30 nell’auditorium della Casa della Musica (via Capitelli 3) sarà proposto per il pubblico uno spettacolo/ omaggio a Leonardo Da Vinci, il monologo “Oltre il divino” del giovane scrittore di teatro Matteo Taccola interpretato da Tommaso Zanella, che offre un’originale interpretazione del Cenacolo vinciano. Preceduto da letture di stralci dell’opera letteraria dello stesso Leonardo, sarà spunto per una riflessione sull’opera come mediatrice di messaggi e sulla sua reinterpretazione come sguardo intergenerazionale tra Moderno e Contemporaneo.

Sempre sabato 30 novembre alle 12.30 in via Filzi 14 sarà consegnato il premio “Giovani Cultura e Istituzioni”, che verrà assegnato a un giovane studioso particolarmente promettente. Il riconoscimento, patrocinato dall’Ateneo giuliano e dal Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, è intitolato a Francesco Pinna, il giovane studente universitario morto sul lavoro otto anni fa, mentre montava il palco per un concerto di Jovanotti a Trieste.

Tags

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quattordici − uno =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back to top button
Close
Close