AdolescenzaPrimo piano

Il mondo visto dagli occhi dei ragazzi. Torna a Porpetto la rassegna “Lo sapevi che?”

Il mondo visto dagli occhi dei ragazzi per valorizzarne conoscenze, esperienze e passioni. Torna dal 5 marzo al 2 aprile a Porpetto la rassegna “Lo sapevi che?” giunta alla sua 5^ edizione, cinque serate informative ad ingresso libero in cui a salire in cattedra saranno i giovani del territorio. Promosso da Comune di Porpetto, Centro di aggregazione giovanile Il Muretto – gestito dalla Cooperativa sociale Itaca – e Consiglio comunale dei ragazzi in collaborazione con associazione giovanile I Modons, Presidio Libera di Udine, Afds di Porpetto e Anfi di San Giorgio di Nogaro, il ciclo di incontri si terrà al Cag Il Muretto al piano terra della Biblioteca di Porpetto in via Corridoni, per cinque martedì consecutivi sempre alle 20.30.

Ad aprire la rassegna il 5 marzo alle 20.30 il gruppo giovani dell’Afds di Porpetto, tema della prima serata informativa “Donarsi agli altri… Donarsi a sé stessi…“. Gli incontri saranno suddivisi in vari argomenti che spaziano dal volontariato, alla legalità, dalla prevenzione all’imprenditoria giovanile e alla storia. E speciali relatori saranno studenti, ricercatori, volontari giovani residenti nel Comune di Porpetto e non, con l’ambizione e la volontà di mettersi in gioco, facendo conoscere alla comunità le varie sfaccettature del mondo viste dai loro occhi.

Gli incontri proseguiranno (stessa sede, stessa ora) il 12 marzo con “Raccontare il medioevo. Bartolomeo Colleoni Signore della guerra al soldo di Venezia” a cura di Giulia Calabrò; il 19 marzo Vincenzo Piccolo dell’Anfi – Associazione nazionale finanzieri d’Italia interverrà su “Gli aspetti legali connessi all’uso di sostanze stupefacenti“; il 26 marzo “Scegliere… per cambiare se stessi… per cambiare il mondo” a cura di Francesco Cautero, referente del Presidio Libera di Udine. La chiusura il 2 aprile con “Investire per valorizzare il territorio” a cura di Daniela Battaglia.

La rassegna “Lo sapevi che…” punta a valorizzare i ragazzi del territorio che, oltre a condividere con la comunità conoscenze, esperienze e passioni, possono diventare modelli positivi per altri coetanei. Le serate sono un prezioso strumento di apprendimento informale per studenti del territorio ma anche per persone di ogni età e formazione, desiderose di avere risposte sugli argomenti più diversi o di ampliare le proprie conoscenze.

La partecipazione al percorso è gratuita.

Info: 339 4372112 (Cosimo Zito – Giulia Franceschinis Cooperativa Itaca).

Tags

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

13 − 7 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back to top button
Close
Close