



Sabato 26 settembre il Teatro Verdi di Pordenone ospiterà “Il suono abitato”, una giornata di riflessione, confronto e sperimentazione dedicata al tema dei possibili intrecci tra Musica, Suono, Voce, Teatro e Coro. L’appuntamento è organizzato dall’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia in collaborazione e con il patrocinio dell’USCI Unione delle Società Corali del Friuli Venezia Giulia. La giornata è rivolta a insegnanti, musicisti, operatori musicali, culturali e teatrali, maestri di coro e genitori, e si articolerà in un incontro al mattino e un pomeriggio di lavoro laboratoriale.
Dalle 10 alle 12.30 si terrà l’incontro “Abitare il suono per educare alla musica e all’ascolto” che avrà per protagonisti Marco Toller (organista, direttore di coro, docente e ricercatore in ambito vocale), Antonio Della Marina (artista e compositore di musica elettronica), e Valter Colle (musicologo ed editore), che si confronteranno tra loro e con il pubblico sul tema.
Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 17.30, si svolgeranno i laboratori rivolti a insegnanti, musicisti, operatori musicali, culturali e teatrali, maestri di coro e genitori.
Marco Toller condurrà il laboratorio sull’uso della voce dal titolo “La voce parlata, cantata, usata”, mentre Antonio Della Marina condurrà “Stare nel suono”, laboratorio sull’educazione all’ascolto. Infine, Michele Polo e Valentina Rivelli, responsabili assieme al Maestro Denis Monte del progetto Teatro di Voci dell’ERT-teatroescuola, presenteranno la pluriennale esperienza di questo laboratorio sperimentale che lavora su teatro, musica e coralità con le scuole della regione.
La partecipazione all’incontro del mattino è gratuita mentre la partecipazione ai laboratori del pomeriggio prevede l’iscrizione (numero di posti limitato) e una quota di iscrizione di 10 euro. I titolati della tessera SocietaTES 2015/16 dell’ERT-teatroescuola potranno partecipare gratuitamente. La partecipazione ai laboratori è riconosciuta dal MIUR ai fini dell’aggiornamento del personale della scuola e verrà rilasciato un attestato di frequenza.



