 Itinerari alla scoperta delle Dolomiti Friulane fra paesaggi di selvaggia bellezza, cultura e tradizioni; passeggiate nei borghi più belli d’Italia e sui sentieri della storia. Il nostro territorio con i colori dell’autunno, il bianco della neve e il risveglio primaverile. Escursioni  per esperti ma anche per famiglie e scuole. Attività in sicurezza: ad accompagnare i partecipanti guide alpine, naturalistiche  e istruttori di mountain bike qualificati.
Itinerari alla scoperta delle Dolomiti Friulane fra paesaggi di selvaggia bellezza, cultura e tradizioni; passeggiate nei borghi più belli d’Italia e sui sentieri della storia. Il nostro territorio con i colori dell’autunno, il bianco della neve e il risveglio primaverile. Escursioni  per esperti ma anche per famiglie e scuole. Attività in sicurezza: ad accompagnare i partecipanti guide alpine, naturalistiche  e istruttori di mountain bike qualificati.
TREKKING ESCURSIONISTICO
                  Sabato 11 ottobre  2014  – Monte  Raut
                  Partenza ore 7.00 – Piazza Poffabbro – durata ore 9.00 – per allenati
                  Si parte a piedi dalla chiesa del pian delle Merie in comune di Frisanco, ci si addentra in un magnifico bosco di carpini e faggi e proseguendo per il sentieri si arriva all’ inizio delle enormi praterie del versante sud del monte Raut. percorrendo le praterie si arriva ad una collinetta dove c’ è posta una croce in memoria dei caduti della montagna, (In base alle persone ci si può fermare qui ).
                  Il sentiero si fa più ripido e si prosegue poi per le praterie fino ad arrivare ad una costa  dove il sentiero si congiunge con quello che arriva dalla Pala Barzana (da qui in poi il sentiero non è per tutti), si prosegue poi verso forcella Capra. A nord si ammira il panorama delle Dolomiti mentre a sud si apprezza l’ estensione della pianura.
                  Si rientra per il medesimo percorso.
ITINERARI IN BICICLETTA
                  Domenica  12 ottobre  2014  – Paesaggi dell’alta pianura pordenonese tra Arba Fanna e Cavasso Nuovo
                  Partenza ore 9.00 – Arba – piazza – durata ore 3,5
                  Descrizione
                  Escursione in bicicletta tra i primi rilievi delle Prealpi Carniche, i torrenti Colvera e Meduna, alla scoperta del paesaggio e della natura dell’Alta pianura pordenonese.
                  Lunghezza: 18 km circa
                  Percorso su strade asfaltate e sterrate
                  Difficoltà: facile
                  Dislivello: 200 m circa
Per info e prenotazioni:
                  Segreteria organizzativa
                  Piazzale Vittoria, 1 – 33080 Barcis (PN)
                  Tel/Fax 0427 764438
                  
                  mar 8.30-13.00 / 14.00-18.00
                  gio/ven 8.00 -14.00
                  www.prolococellinameduna.it
Comunità Montana Friuli Occidentale
                  Tel. 0427 76038
                  Fax 0427 76301
                  
                  www.cmfriulioccidentale.it
                  lun/gio/ven 8.00 14.00
                  mart-merc 8.30-13.00 / 14.00-18.00
Dolomiti Friulane
                  Viale Venezia 1/b – 33085 Maniago (PN)
                  Tel. 0427 71775
                  Fax 0427 71754
                  
                  www.dolomitifriulane.info
                  lun-ven 8.30-13.00
CONSIGLI:
- Valutate le condizioni meteo o in base alle condizioni del percorso, l’organizzazione può riservarsi di modificare il percorso.
- Si raccomanda abbigliamento e adeguato alla montagna e per escursioni trekking e/o cicloturistiche: scarpe da trekking, zaino, bevande e merenda.
- Per le uscite con neve si raccomanda: abbigliamento da sci, guanti e berretto, occhiali da sole
- Per motivi di sicurezza i minorenni partecipano solo se accompagnati da un genitore o da un adulto da questi designato.
- L’eventuale trasferimento dal punto di incontro al punto di partenza dell’escursione va compiuto con mezzi propri.
- In caso di mancato raggiungimento del numero minimo l’escursione verrà annullata e verrà riprogrammata nella prima data utile; verrà data comunicazione a cura della segreteria organizzativa;
- In caso di maltempo l’escursione potrà essere annullata e verrà riprogrammata alla prima data utile; verrà data comunicazione a cura della segreteria organizzativa;
Per escursioni in moutain bike
- Si consiglia l’uso di bici da mountain bike o da trekking con cambi in buone condizioni meccaniche, kit riparazioni ed eventuale camera d’aria di riserva (Contattare eventualmente le guide per informazioni tecniche).
- Casco obbligatorio per adulti e bambini (in caso lo possiamo fornire a noleggio)
- Si consiglia abbigliamento ciclistico, borraccia, scarpe adeguate.
OSPITALITÀ:
- Possibilità di pernottamento e di pasti a prezzi agevolati presso strutture convenzionate. L’elenco delle strutture convenzionate è visibile sul sito www.dolomitifriulane.info
Le altre escursioni in programma
ESCURSIONE ALPINISTICA: ARRAMPICATA
| DATA | ORE | ITINERARIO | RITROVO | DURATA | 
| SABATO 18 OTTOBRE 2014 | 9.00 | Palestra di roccia di Dardago | Budoia, Piazza | 6 ore | 
| DOMENICA 15 MARZO 2015 | 9.00 | Palestra di roccia di Anduins | Anduins, Piazza | 6 ore | 
Descrizione:  breve corso introduttivo all’arrampicata sportiva.  Attività di sicuro divertimento che per apprendere  tecniche di progressione al fine di prevenire situazioni di pericolo e quindi frequentare l’ambiente montano in adeguata sicurezza.
                  Numero partecipanti: minimo 5 massimo 15
                  Accompagnatore: guida alpina
                  Costo: euro 3.00 per copertura assicurazione utente
ESCURSIONE ALPINISTICA: ARRAMPICATA SU GHIACCIO-ICE CLIMBING
| DATA | ORE | ITINERARIO | RITROVO | DURATA | 
| DOMENICA 11 GENNAIO 2015 | 9.00 | Palestra di Roccia – Ponte Gote | Cimolais, Piazza | 6 ore | 
| DOMENICA 25 GENNAIO 2015 | 9.00 | Palestra di Roccia – Val Settimana | Claut, Piazza | 6 ore | 
Descrizione:  breve corso introduttivo all’arrampicata su cascate di ghiaccio.  Attività di sicuro divertimento che per apprendere  tecniche di progressione al fine di prevenire situazioni di pericolo e quindi frequentare l’ambiente montano invernale  in adeguata sicurezza.
                  Numero partecipanti: minimo 5 massimo 10
                  Accompagnatore: guida alpina.
                  Costo: euro 3.00 per copertura assicurazione utente
ITINERARI IN BICICLETTA
| DATA | ORE | ITINERARIO (VEDI DESCRIZIONI) | RITROVO | DURATA | 
| DOMENICA 29 MARZO 2015 | 9.00 | Pedalando tra ville, castelli e torbiere tra Travesio e Sequals | Travesio, Piazza | 3,5 ore | 
| LUNEDI’ 6 APRILE 2015 | 9.00 | Dove la pianura incontra le montagne: tra risorgive e antichi borghi da Aviano a Polcenigo 
 | Aviano, Piazza | 3,5 ore | 
| DOMENICA 12 APRILE 2015 | 9.00 | Il risveglio dei magredi: la primavera tra il Cellina e il Meduna | Maniago, Piazza | 3,5 ore | 
Descrizione: Escursioni in bicicletta a partire dalla selvaggia bellezza dalle Dolomiti Friulane fino ai sorprendenti magredi dell’alta pianura pordenonese: natura, storia e tradizioni tra i magnifici colori dell’autunno alpino e il risveglio della primavera.
                  Gli itinerari sono sono di tipo cicloturistico e si svolgono su piste ciclabili, strade bianche ed asfaltate; non presentano quindi particolari difficoltà tecniche e sono adatti a chiunque abbia una minima preparazione ciclistica.
 Numero partecipanti: minimo 5 massimo 30
                  Accompagnatore:  guide naturalistiche-cicloturistiche e istruttori di mountain bike qualificati
                  Costo: euro 3.00 per copertura assicurazione utente
                  Possibilità di noleggio biciclette tradizionali o a pedalata assistita e altra attrezzatura previa prenotazione alla Segreteria organizzativa.
TREKKING ESCURSIONISTICO
| DATA | ORE | ITINERARIO | RITROVO | DURATA | DIFFICOLTA’ | DISLIVELLO | NOTE | 
| DOMENICA 19 OTTOBRE 2014 | 9.00 | Tracce d’acqua sul territorio | Pinzano, Piazza | 4 ore | * | nr | |
| SABATO 25 OTTOBRE 2014 | 7.00 | Il Campanile di Val Montanaja | Cimolais, Municipio | 8 ore | ** | 800 mt | Per allenati | 
| VENERDI’ 31 OTTOBRE 2014 | 16.30 | Piancavallo Malghe al crepuscolo | Piancavallo, Piazza | 5 ore | * | 400 mt | |
| SABATO 15 NOVEMBRE 2014 | 8.00 | Cjanal di Cuna | Tramonti di Sotto, Piazza | 6 ore | ** | 700 mt | |
| DOMENICA 30 NOVEMBRE 2014 | 8.00 | Lago Ciul, Forcella Dodesmala, Inglagna, Tramonti di Sotto | Diga Ponte Racli (Locanda al lago) | 6 ore | ** | 1000 mt | |
| DOMENICA 7 DICEMBRE 2014 | 9.00 | GiroLago: sentiero del Dint e l’orrido del Cellina | Ponte Antoi | 4 ore | * | nr | |
| DOMENICA 8 MARZO 2015 | 9.00 | La Madonna delle Nevi | Vito d’Asio, Piazza Anduins | 4 ore | * | 500 mt | |
| SABATO 21 MARZO 2015 | 9.00 | Il Sentiero di San Tomè | Budoia, Piazza | 4 ore | * | nr | |
| DOMENICA 22 MARZO 2015 | 9.00 | Nordic Walking nel Geosito di Susaibes | Andreis, Piazza | 5 ore | * | 200 mt | |
| SABATO 11 APRILE 2015 | 9.00 | Recinto faunistico Pianpinedo | Cimolais, Osteria Valmontanaja | 3 ore | * | 100 mt | 
Descrizione: escursioni con itinerari panoramici, aperte e adatte a tutti, in particolare a gruppi famigliari. Si svolgono su itinerari di grande interesse naturalistico-ambientale, su sentieri dai moderati dislivelli.
CIASPOLATE DIURNE
| DATA | ORE | ITINERARIO | RITROVO | DIFFICOLTA’ | DURATA | DISLIVELLO | NOTE | 
| DOMENICA 14 DICEMBRE 2014 | 9.00 | Da Maniago ad Andreis: Forcella Crous | Maniago Libero, Piazza | ** | 5 ore | 400 mt | Per allenati | 
| SABATO 3 GENNAIO 2015 | 9.00 | La Val Settimana | Claut, Palaghiaccio | * | 4 ore | nr | |
| DOMENICA 18 GENNAIO 2015 | 10.30 | Claut – Il greto del Cellina | Claut, Palaghiaccio | * | 2,5 ore | nr | |
| DOMENICA 15 FEBBRAIO 2015 | 9.00 | Il giro delle Malghe – Pian Cansiglio | Caneva, Piazza | * | 5 ore | 400 mt | 
Descrizione: Vivi l’emozione di calpestare il candido manto della neve con le ciaspole scoprendo la montagna più autentica. Escursione adatta a tutti e a gruppi famigliari.
                  Legenda Percorsi: * facile ** medio ***difficile
                  Numero partecipanti: minimo 5 massimo 20
                  Accompagnatore: guida naturalistica.
                  Costo: euro 3.00 per copertura assicurazione utente
                  Costo aggiuntivo per noleggio ciaspe Euro 2.00
 Misura Famiglia FVG | Notizie, consigli, idee a misura di famiglia Notizie, consigli, idee per vivere il tempo libero a misura di famiglia in Friuli Venezia Giulia
Misura Famiglia FVG | Notizie, consigli, idee a misura di famiglia Notizie, consigli, idee per vivere il tempo libero a misura di famiglia in Friuli Venezia Giulia



