



“Stamattina è arrivata una supplente perché la nostra maestra è ammalata e, siccome non ci conosce, ha detto: ‘Bambini, prendete un foglio e disegnate la vostra famiglia’.”
Disegnare la propria famiglia…
Sì, ma quale famiglia? La sorellina, la mamma, il nuovo marito della mamma, il papà, il nonno paterno, la nonna morta, i nonni materni, la badante, gli zii, i cugini, il cane…
Il nostro piccolo protagonista ne ha una grande e colorata: la famiglia è dove c’è amore.
Una storia semplice che nasce dal cuore di un bambino e dal pensare agli affetti quotidiani. Le illustrazioni di Vessela Nikolova, che già aveva dato grande prova di sé nel libro Questo è il buio, arricchiscono il senso di questo libro, richiamando il gioco della matrioska.
“La mia famiglia”
di Gianna Braghin e Vessela Nikolova
Bacchilega Junior, 2015



