



Il 6 ottobre ripartono i laboratori didattici dell’Immaginario Scientifico al Salone degli Incanti con due incontri giornalieri, alle ore 10.30 e alle ore 11.30 rivolti alle classi IV e V delle scuole primarie e alle classi I, II e III delle scuole secondarie di primo grado. Tutti gli incontri sono gratuiti e su prenotazione, da effettuare presso la segreteria dell’Immaginario Scientifico (040 224424 da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00).
In questo laboratorio – La biologia nel caffè – si analizzerà l’anatomia della pianta del caffè, per esplorare la funzione dei fiori e le proprietà di frutti e semi. Utilizzando un microscopio collegato a una telecamera, si possono osservare le cellule delle foglie e quelle delle radici. Piccoli esperimenti permettono di evidenziare l’amido nelle piante e di osservare le modalità di germinazione e i pigmenti fotosintetici.
I prossimi incontri: da lunedì 12 a venerdì 16 ottobre La fisica del caffè
da lunedì 19 a mercoledì 21 ottobre La biologia del caffè



