Itinerari alla scoperta delle Dolomiti Friulane fra paesaggi di selvaggia bellezza, cultura e tradizioni; passeggiate nei borghi più belli d’Italia e sui sentieri della storia. Il nostro territorio con i colori dell’autunno, il bianco della neve e il risveglio primaverile. Escursioni  per esperti ma anche per famiglie e scuole. Attività in sicurezza: ad accompagnare i partecipanti guide alpine, naturalistiche  e istruttori di moutain bike qualificati.
TREKKING ESCURSIONISTICO
Sabato 11 Aprile – Recinto faunistico Pianpinedo
                  Ritrovo ore 9.00 Osteria PIANPINEDO,  Cimolais
Itinerario:
                  …I Cervi ci stanno a guardare diffidenti ma si fanno notare in tutta la loro maestosità…
                  Si entra nel recinto e pian piano ci si addentra nell’ ambiente misto, dove i Camosci e Stambecchi fanno timidamente cupolino, la tranquillità e la loro abitudine all’ uomo ci permette di avvicinarli e osservarli nella loro curiosità.
                  Salendo verso il primo belvedere si osserva tutta la piana di Cimolais, e verso il secondo la maestosità delle montagne fanno da contorno.
Info:
                  Difficoltà: facile
                  Dislivello: 150 m
                  Durata: 3 ore
                  Abbigliamento da trekking
                  Consigli: Macchina fotografica
ITINERARI IN BICICLETTA
Domenica 12 Aprile – Il risveglio dei Magredi: la primavera tra il Cellina e il Meduna
                  Ritrovo ore 9.00 Piazza Maniago
Itinerario:
                  Il percorso ci porterà a riscoprire il maniaghese e il paesaggio posto tra i due fiumi magredili per eccellenza: Cellina e Meduna. Avremo modo di ammirare i suoni e i profumi primaverili con interessanti osservazioni botaniche e faunistiche nella zona dei Magredi, Sito di Interesse Comunitario per le rarità faunistiche e botaniche qui presenti.
                  Il percorso è in prevalenza pianeggiante con qualche breve strappo e si svolge su strade sterrate e asfaltate.
Info:
                  Difficoltà: turistica
                  Abbigliamento da trekking
                  Obbligo casco
                  Si raccomanda di avere biciclette perfettamente funzionanti con kit per riparazioni
Per info e prenotazioni:
Segreteria organizzativa
                  Piazzale Vittoria, 1 – 33080 Barcis (PN)
                  Tel/Fax 0427 764438
                  
                  mar 8.30-13.00 / 14.00-18.00
                  gio/ven 8.00 -14.00
                  www.prolococellinameduna.it
Comunità Montana Friuli Occidentale
                  Tel. 0427 76038
                  Fax 0427 76301
                  
                  www.cmfriulioccidentale.it
                  lun/gio/ven 8.00 14.00
                  mart-merc 8.30-13.00 / 14.00-18.00
Dolomiti Friulane
                  Viale Venezia 1/b – 33085 Maniago (PN)
                  Tel. 0427 71775
                  Fax 0427 71754
                  
                  www.dolomitifriulane.info
                  lun-ven 8.30-13.00
CONSIGLI :
- Valutate le condizioni meteo o in base alle condizioni del percorso, l’organizzazione può riservarsi di modificare il percorso.
 - Si raccomanda abbigliamento e adeguato alla montagna e per escursioni trekking e/o cicloturistiche: scarpe da trekking, zaino, bevande e merenda.
 - Per le uscite con neve si raccomanda: abbigliamento da sci, guanti e berretto, occhiali da sole.
 - Per motivi di sicurezza i minorenni partecipano solo se accompagnati da un genitore o da un adulto da questi designato.
 - L’eventuale trasferimento dal punto di incontro al punto di partenza dell’escursione va compiuto con mezzi propri.
 - In caso di mancato raggiungimento del numero minimo l’escursione verrà annullata e verrà riprogrammata nella prima data utile; verrà data comunicazione a cura della segreteria organizzativa.
 - In caso di maltempo l’escursione potrà essere annullata e verrà riprogrammata alla prima data utile; verrà data comunicazione a cura della segreteria organizzativa.
 
Per escursioni in moutain bike
- Si consiglia l’uso di bici da mountain bike o da trekking con cambi in buone condizioni meccaniche, kit riparazioni ed eventuale camera d’aria di riserva (Contattare eventualmente le guide per informazioni tecniche).
 - Casco obbligatorioper adulti e bambini (in caso lo possiamo fornire a noleggio).
 - Si consiglia abbigliamento ciclistico, borraccia, scarpe adeguate.
 
OSPITALITÀ:
- Possibilità di pernottamento e di pasti a prezzi agevolati presso strutture convenzionate. L’elenco delle strutture convenzionate è visibile sul sito www.dolomitifriulane.info
 
Misura Famiglia FVG | Notizie, consigli, idee a misura di famiglia Notizie, consigli, idee per vivere il tempo libero a misura di famiglia in Friuli Venezia Giulia



