Malnisio Science Festival: 4-5-6 ottobre, oltre 30 eventi per scoprire la creatività nella scienza

MALNISIO SCIENCE FESTIVAL 4-5-6 ottobre 2019
Quando la creatività è il motore di nuove scoperte
Oltre 30 appuntamenti e mostre, esperimenti, video, fumetti
Il Malnisio Science Festival – il festival friulano dedicato alla scienza – si sta affermando come uno degli appuntamenti dell’autunno.
Il 4 ottobre si inaugura la terza edizione, sempre nella splendida cornice della centrale Pitter a Montereale Valcellina (PN), per dare vita a un festival in cui la scienza è raccontata a voce, con gli interventi di 30 illustri relatori, con i sensi grazie agli esperimenti dei punti esperienziali, con gli occhi per i video e mostre e anche con … i fumetti.
Il filo conduttore 2019 sarà la “creatività nella scienza“, mentre resta intatta la formula fatta di oltre 30 conferenze gratuite, che si tengono nei giorni 5 e 6 ottobre in parallelo e si alternano ogni 45 minuti.
Una scienza per tutti, raccontata per far conoscere le più interessanti novità medicina, glaciologia, psicologia fisiologica, astrofisica, ingegneria chimica, nutraceutica, fumetti scientifici, farmacologia, robotica, comunicazione della scienza. Insomma, ce n’è per tutti i gusti.
E così, in questo weekend “creativo” sarà una continua scoperta passando dall’orologio che misura l’origine della vita agli effetti sul cervello delle pratiche meditative e contemplative, dal modo in cui si formano le connessioni nervose al viaggio alla scoperta dei neutrini, dai robot bio-ispirati, pensati poter lavorare a contatto con il corpo umano, all’uso del fumetto, potente strumento per divulgare la scienza.
“Il format è fresco e piacevole, con tempi veloci e presentazioni vivaci. Ogni utente dovrà decidere chi e cosa seguire, perché in ogni istante ci saranno almeno due interventi che si svolgono contemporaneamente. È una soddisfazione vedere crescere ogni anno il festival, sia nei numeri del pubblico che nel numero dei partner scientifici e nei sostenitori. Quest’anno, per la prima volta ne abbiamo uno di fuori regione, la Diatech Pharmacogenetics, che dalle Marche ha sposato il progetto al punto da voler essere main sponsor: è una conferma che il Festival, alla sua 3° edizione, sta diventando qualcosa di davvero importante.” – sottolineano Eleonora Gobbato, assessore nel Comune di Montereale Valcellina e Andrea Paroni, organizzatori del Malnisio Science Festival.
5 CONSIGLI PER I PIÙ GIOVANI
1. Matteo Farinella, Neuroscienziato e fumettista, da anni studia e lavora nel nascente campo della graphic science si insegnerà a capire come raccontare la scienza usando i fumetti.
QUANDO: Sabato 5 ottobre, ore 13.45
2. Supposte di Scienza, lo spettacolo de I Topi Da laboratorio che raccoglie diverse scene comiche riguardanti concetti scientifici. Dalla fisica della moka, che ogni mattina può trasformarsi in un oggetto molto pericoloso a un dialogo improbabile con Galilleo per scoprire cosa lo ha portato alla sua teoria eliocentrica
QUANDO: Sabato 5 ottobre, ore 19
3. L’intervento di Massimo Temporelli, che ha sviluppato i percorsi scientifici dei nuovi laboratori educativi del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, dove è diventato curatore del Dipartimento di comunicazione.
QUANDO: Sabato 5 ottobre, ore 16.45
4. Lo speech di Marco De Rossi, fondatore di WeSchool, la scuola gratuita online aperta a tutti con più di 5300 lezioni gratuite che spaziano dalla letteratura alla biologia, dalla fisica all’economia.
QUANDO: Sabato 5 ottobre, ore 11.30
5. I laboratori, i punti esperienziali, gli esperimenti scientifici
QUANDO: si terranno durante tutte le giornate del festival.
Il programma completo su: www.malnisiosciencefestival.com
Seguici anche sui social:
www.facebook.com/malnisiosciencefestival
www.instagram.com/malnisiosciencefestival