
Il Servizio Sociale dei Comuni dell’Ambito distrettuale 2.2 “Basso Isontino”, che fa capo al Comune di Monfalcone, a fronte di 995 richieste di accesso alla misura del sostegno al reddito, sta procedendo in questi giorni all’assegnazione dei contributi alle domande coperte dalle attuali disponibilità. Si è quindi riusciti a superare le difficoltà lamentate da altre realtà, che avevano denunciato di essere impossibilitate all’erogazione a causa dei trasferimenti ”in ritardo” della Regione Fvg.
«Il Comune di Monfalcone ha infatti ovviato al problema iscrivendo i trasferimenti regionali in entrata con variazione 2015 a valere sul pluriennale 2016, rendendo così disponibili subito i fondi per le prime domande» spiega l’assessore alle Finanze di Monfalcone Francesco Martinelli.
E si tratta di numeri importanti: le domande complessivamente pervenute sono ad oggi sono circa 950. Finora dalla Regione sono arrivati 57.878 euro accertati a fine 2015, e 466,678,69 accertati ai primi di febbraio 2016. Attualmente i fondi pervenuti sono stati interamente impegnati a favore dei primi 116 richiedenti, quindi non c’è stato alcun blocco nell’erogazione a causa dei dodicesimi sul consolidato, proprio grazie all’iscrizione dei fondi tramite le variazioni.
«Il regolamento regionale – spiega l’assessore ai Sevizi Sociali Cristiana Morsolin – prevede l’assegnazione dei contributi a non più di due mesi di distanza dalla domanda. Noi quindi ci siamo attivati con tutti i provvedimenti necessari a rendere immediatamente disponibili i fondi, così da dare risposta tempestiva agli utenti. In un momento di crisi questo provvedimento può davvero fare la differenza per molte famiglie, ed è importante riuscire a dare una risposta adeguata e veloce a queste situazioni».
