



Volano gli uccelli, le farfalle, i pipistrelli, noi umani no, ma abbiamo da sempre desiderato di farlo, e con la geniale abilità che ci ha caratterizzato nei millenni abbiamo costruito dei marchingegni, differenti tipi di protesi, che ci permettono di imitare il volo. Quindi abbiamo deciso di “imparare a volare”.
Concludiamo la stagione degli eventi della Casa delle Farfalle con una grande giornata dedicata al volo. Quali sono gli animali in grado di volare e come ci riescono? Quali sono le strutture che permettono di volare? Solo gli animali che hanno le ali possono volare? E quali sono le leggi fisiche che permettono ad un animale (o un aereo) di volare?
incontri con animali che sanno volare e lo fanno bene, con Stefania, la donna che sussurra ai gufi e che ci spiegherà tra l’altro come volano i rapaci, con uomini che quasi-volano (il Monte San Simeone è una base di lancio per parapendio e deltaplano tra le più frequentate), e poi giochi, attività, laboratori.
Tutto gratuitamente, tutto domenica 11 settembre alla Casa delle Farfalle di Bordano
A seguire programma dettagliato e partners.
Programma:
Dalle 10.00 alle 11.11 – Falene e pipistrelli: giochi di ruolo, letture animate e altre avvincenti attività per i più piccini incentrate su due “eterni rivali” che da sempre combattono una battaglia senza esclusione di colpi. A cura dello staff didattico della Casa delle farfalle.
Dalle 11 alle 11.30 – La donna che sussurrava ai gufi – incontro con i gufi (e i loro amici umani) dell’Oasi di Cervara. Per conoscere e osservare da vicino questi straordinari uccelli, scoprire cosa mangiano, dove vivono, come si distinguono le diverse specie e, naturalmente, come volano.
Dalle 11.30 alle 12.30 – Il volo degli insetti: scopriamo come volano gli insetti, osserviamo al microscopio alcuni reperti e incontriamo dal vivo alcuni insetti volatori. A cura dello staff didattico della Casa delle farfalle.
Dalle 12.30 alle 13.30 – Falene e pipistrelli, giochi di ruolo, letture animate e altre avvincenti attività per i più piccini incentrate su due “eterni rivali” che da sempre combattono una battaglia senza esclusione di colpi.A cura dello staff didattico della Casa delle farfalle.
Dalle 14.00 alle 15.00 – Il più bello e il più brutto del mondo : incontro dedicato a Ibis eremita e Cicogna bianca, a cura di Federico Mason dell’Oasi dei Quadris di Fagagna.
Dalle 15.00 alle 16.00 – Rondini di golfo e di Carso: appuntamento dedicato a rondini, rondoni e balestrucci a cura di Stefano Pesaro, veterinario e collaboratore dell’associazione Liberi di volare di Trieste.
Dalle 16 alle 16.30 – La donna che sussurrava ai gufi – incontro con i gufi (e i loro amici umani) dell’Oasi di Cervara. Per conoscere e osservare da vicino questi straordinari uccelli, scoprire cosa mangiano, dove vivono, come si distinguono le diverse specie e, naturalmente, come volano.
Dalle 16.30 alle 17.30 – Il volo in natura: per scoprire quali sono gli animali volanti e come fanno a volare. A cura dello staff didattico della Casa delle farfalle.
Partners:
Volo Libero Friuli :
Volo in tandem: decollo dal monte San Simeone da una altitudine di circa 1000 m (che si raggiunge con la navetta del Volo Libero). Durante il volo si potrà godere di uno splendido panorama, dal Lago dei Tre Comuni a tutta la piana friulana fino al mare (nelle giornate piu’ terse).Il tempo di volo in condizioni buone che permettano di sfruttare il vento e le ascendenze, e’ all’incirca di 40 minuti. Nel caso in cui non sia possibile sfruttarle a causa della meteorologia, una planata comunque non dura meno di 15 minuti. Non ci sono limiti di eta, i minorenni devono avere il consenso firmato dei genitori.
Solo su prenotazione, per informazioni dettagliate e prenotazioni chiamare il numero 347 9280670
Oasi di Cervara
Cosa è: è una piccola riserva naturale di circa 25 ettari inserita nel Parco Naturale Regionale del Fiume Sile, a pochi chilometri da Treviso. Un ambiente di assoluto interesse naturalistico, uno degli ultimi esempi rimasti di area umida di risorgiva. L’Oasi ospita una delle più importanti colonie del Veneto di aironi cenerini, garzette, nitticore e aironi guardabuoi.



