



Per scoprire un continente dalle condizioni ambientali estreme e la storia appassionante delle esplorazioni antartiche è possibile visitare il Museo nella giornata di sabato 18 aprile, dalle 10 alle 18.
Alle 11 si terrà un incontro in Museo dal titolo “Sole ardente: il cambiamento del clima in atto”. Alla stessa ora, mentre genitori e nonni potranno seguire la conversazione scientifica, i bambini saranno coinvolti in un laboratorio sulla catena alimentare antarticai.
È necessaria la prenotazione sia per l’incontro che per il laboratorio dei bambini: numero di telefono 040 567889 dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 18, entro il 17 aprile.
Alle 15 viene organizzata una visita guidata: è sufficiente recarsi alla reception per partecipare.
Il laboratorio dei bambini è gratuito, mentre per gli adulti il costo del biglietto è ridotto a 4 €.



