CinemaPrimo piano

San Vito al Tagliamento: il programma di Natale al cinema

A San Vito al Tagliamento il cinema entra in pieno clima natalizio con 14 titoli da dicembre fino al 6 gennaio. La rassegna è organizzata dalla Pro San Vito all’Auditorium Zotti e prevede a dicembre, oltre al meglio del cinema europeo, un evento speciale in collaborazione con il Comitato Disabilità del Sanvitese che avrà come ospite il regista friulano Enrico Basaldella autore del documentario O’Nucleo. E inoltre un nuovo titolo per il ciclo Il meglio del cinema europeo e la proiezione, in collaborazione con la Cineteca di Bologna, de L’appartamento, versione restaurata del film del grande Billy Wilder datato 1960 e vincitore di 5 Premi Oscar. Non mancheranno ovviamente le proposte per i più piccoli, come anche l’atteso film sulla mitica rock band dei Queen e il film di Cuarón Leone d’Oro all’ultimo festival di Venezia.

“Questo avvio di stagione ha confermato come il pubblico chiede cinema di qualità – ha dichiarato il direttore artistico della rassegna Alessandro Venier – e questo continueremo a proporre, unendo intrattenimento a riflessione, come per esempio nella proiezione insieme al Comitato Disabilità del Sanvitese con ospite Basaldella. Inoltre la collaborazione con la Cineteca di Bologna ci sta regalando grandi soddisfazioni e proseguiremo il nostro viaggio nel grande cinema d’autore con il genio comico ma attento alle riflessioni sociali di Billy Wilder.
E per i nostri bambini, siamo riusciti a proporre il 6 gennaiodue mediometraggi che faranno la gioia di tutti  gli appassionati delle storie illustrate di Julia Donaldson e Axel Scheffler: una chicca che volevamo regalare a chiusura delle feste di Natale al nostro pubblico più giovane”.

“Ringraziamo – ha aggiunto poi la presidente della Pro San Vito Patrizia Martina – la squadra dei nostri volontari che anche per il cinema si impegna con grande passione garantendo le proiezioni durante i giorni di festa come il 26 dicembre, il 1 e il 6 gennaio. Un plauso al lavoro lavoro e vi invitiamo tutti a festeggiare questo Natale e il nuovo Anno partecipando alla nostra rassegna cinematografica, così come ai tanti appuntamenti che abbiamo organizzato: dalla manifestazione Voglia di Natale al Premio Pro San Vito fino ai concerti”.

Il programma

Si parte con la rassegna cinematografica natalizia martedì 11 dicembre alle 21 con la proiezioni di Chesil Beach – Il segreto di una notte. Il film è un adattamento del romanzo omonimo di Ian McEwan e racconta un dramma sentimentale, ovvero il difficile rapporto dei neosposi Edward e Florence, la cui prima notte di nozze segnerà per sempre il loro destino.

Mercoledì 12 dicembre alle 21 è la volta del documentario O’ Nucleo. L’evento, organizzato in collaborazione con il Comitato Disabilità del Sanvitese, vedrà la partecipazione come ospite del regista Enrico Basaldella. L’autore friulano con il suo O’Nucleo si muove nel cuore popolare del Brasile e racconta la vita di ogni giorno all’interno di Nucleo, un istituto privato di Belo Horizonte che ospita persone affette da paralisi celebrale, uno scuola per disabili e una casa di riposo per anziani poveri.

Per il ciclo Il meglio del Cinema Europeo, giovedì 13 alle 21 e domenica 16 dicembre alle 18 verrà proiettato il film In guerra. Stéphane Brizé torna, a tre anni di distanza da La legge del mercato, al sodalizio con Vincent Lindon per affrontare nuovamente la tematica delle condizioni di lavoro ai giorni nostri.

Doppio appuntamento sabato 15 dicembre alle 18 e alle 21 con Animali Fantastici 2: i crimini di Grindelwald. Si tratta dell’attesissimo sequel dello spin-off ambientato decenni prima di Harry Potter dove si intravvedono Dobby, una giovane McGonagall e soprattutto entra in scena Silente stesso, interpretato dall’affascinante Jude Law.

Domenica 16 dicembre alle 15 verrà proiettato Lo schiaccianoci e i quattro regni, il nuovo film fantasy distribuito da Disney che racconta una bella avventura tutta al femminile con protagonista Clara, giovane condottiera che viene trasportata in un mondo magico, dove incontra soldati fatti di pan di zenzero e un esercito di topi.

Il vizio della speranza è il film che verrà proiettato in due serate: martedì 18 dicembre alle 21 e domenica 23 dicembre alle 18. Premiato al Roma Film Festival, il film di De Angelis racconta una storia di speranza e di rinascita.

Dedicate ai bambini le proiezioni de Il Grinch programmate per mercoledì 26 dicembre (giorno di San Stefano) alle 15 e domenica 30 dicembre alle 15. Grazie a Illumination Entertainment, torna al cinema uno dei personaggi più famosi della favole di Dr. Seuss, ovvero il Grinch, verde, peloso e solitario personaggio che odia il Natale.

Altro titolo in calendario è Troppa grazia. La commedia per la regia di Gianni Zanasi verrà proiettata mercoledì 26 dicembre alle 18 e sabato 29 dicembre alle 21. Si tratta di una storia divertente di un incontro paranormale fra un essere ultraterreno e un essere che con la terra campa. Strepitosa interpretazione dell’attrice Alba Rohrwacher. Presentato al Festival di Cannes, la commedia ha vinto il Premio Label Europa Cinema.

Giovedì 27 dicembre alle 21 si rinnova l’appuntamento con un grande classico in versione restaurata proiettato grazie alla collaborazione con la Cineteca di Bologna. Questa volta tocca a L’appartamento di Billy Wilder, datato 1960. L’impiegato di una grande compagnia d’assicurazioni fa carriera prestando il suo appartamento da scapolo ai dirigenti per le loro avventure galanti. Il film, un capolavoro della commedia agrodolce e della satira sociale, ha ottenuto 10 candidature e vinto 5 Premi Oscar ed è pure stato premiato al Festival di Venezia.

Spazio alla musica venerdì 28 dicembre alle 21 e domenica 30 dicembre alle 18 con l’atteso film biografico Bohemian Rhapsody, diretto da Bryan Singer. La pellicola segue i primi quindici anni del celebre gruppo rock dei Queen, dalla nascita della formazione nel 1970 fino al concerto Live Aid del 1985, quando Freddie Mercury, già malato, condusse la band in una delle performance più grandiose della storia della musica.

Il primo dell’anno si festeggerà al cinema con la visione del film Colette, in programma alle 18. Il film narra l’inizio della vita della scrittrice più controversa della prima metà del XX secolo interpretata magistralmente da Keira Knightley, il film è stato diretto da Wash Westmoreland.

Giovedì 3 gennaio alle 21 verrà riproposto Menocchio, ultima opera del regista sanvitese Alberto Fasulo dedicata alla vita di Domenico Scandella, mugnaio di Montereale Valcellina condannato dall’Inquisizione per le sue idee giudicate eretiche.

Venerdì 4 gennaio alle 21 e domenica 6 gennaio alle 18, è la volta di Morto tra una settimana (o ti ridiamo i soldi), la black comedy inglese che è l’opera prima di Tom Edmunds. William, giovane scrittore insoddisfatto della sua vita, dopo aver tentato più volte di suicidarsi, decide di ingaggiare Leslie, killer professionista, per porre fine ai propri tormenti.

Roma di Alfonso Cuarón verrà invece proiettato sabato 5 gennaio alle 21. Il film, premiato con il Leone d’Oro all’ultimo Festival di Venezia, racconta la storia di diverse generazioni di una famiglia durante gli Anni Settanta a Città del Messico.

Proiezione dedicata ai più piccoli, domenica 6 gennaio alle 15 con La strega Rossella e Bastoncino. Tratto dall’omonimo libro illustrato di Julia Donaldson e Axel Scheffler, La strega Rossella e Bastoncino è un film d’animazione co-diretto da Max Lang, già co-regista di Gruffalò e Gruffalò e la sua piccolina, ricco di tanti buoni sentimenti, divertimento e avventure che intratterranno grandi e piccini nel giorno dell’Epifania.

Durante la rassegna prezzo intero 6 euro a biglietto, ma sono previste riduzioni per studenti fino a 26 anni, adulti sopra i 65 anni, possessori di Carta giovani Fvg, martedì e Circuito cinema (4 euro). Per informazioni oltre al telefono 0434 875075, attive anche le sezioni digitali su web (www.prosanvito.it) e Facebook (pagina Procinema San Vito).

La rassegna cinematografica è organizzata dalla Pro San Vito al Tagliamento in collaborazione con l’Amministrazione comunale e la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, nonché con Friulovest Banca che ha sostenuto l’acquisto del proiettore digitale e la rassegna Circuito Cinema.

Tags

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1 + 19 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back to top button
Close
Close