Primo pianoTempo libero

Sperimentare in famiglia: le attività autunnali all’Immaginario Didattico di Adegliacco

L’autunno del Mulino di Adegliacco si preannuncia ricco di novità: all’interno dell’antica struttura a Tavagnacco (UD), dove ha sede anche l’Immaginario Didattico, in novembre e dicembre sono in programma visite guidate, laboratori per famiglie, attività di tinkering e una Notte Immaginaria, per avvicinare adulti e bambini alla scienza e alla storia del Mulino.

Il primo appuntamento è giovedì 7 novembre, alle 17.00, con il laboratorio per famiglie “Un pomeriggio al Mulino” in cui adulti e bambini possono condividere un momento della loro giornata, progettando e costruendo insieme. Il tema dell’attività è Leonardo da Vinci: i suoi tanti interessi e i suoi studi saranno lo spunto per ragionare, costruire e sperimentare assieme. L’attività è adatta ad adulti con bambini da 5 anni in su.

Domenica 10 novembre, sia alle 15.00 che alle 16.30, sarà possibile scoprire l’antico Mulino in una visita guidata, adatta ad adulti e bambini, fra ruote, ingranaggi e macine, alla scoperta della sua storia e della sua funzione. Si potranno anche fare esperimenti sui cereali e sui materiali granulari, per scoprirne proprietà fisiche e comportamenti.

Sabato 23 novembre è la volta della Notte Immaginaria: una notte intera che i bambini da 7 a 11 anni passano al Mulino, senza i genitori, fra divertenti attività per scoprire un tema scientifico. In questa occasione sarà la “Super notte dei supereroi”, in cui i bambini potranno sperimentare il potere degli elementi aria, acqua, terra, fuoco. In occasione dei primi 10 anni delle Notti Immaginarie, la Notte si svolgerà in contemporanea in tutte le sedi dell’Immaginario Scientifico.

Domenica 1° dicembre ecco un’altra occasione per scoprire il Mulino con una visita guidata alle ore 15.00, e un laboratorio per famiglie alle 16.30: nell’attività “Pannelli e pennelli” adulti e bambini (da 8 anni in su) lavorano insieme, assemblando pannelli fotovoltaici, motorini elettrici, materiali di riciclo, cavi e pennelli, per creare simpatici e funzionanti marchingegni “pittori”. La metodologia usata è quella del tinkering, messa a punto all’Exploratorium di San Francisco, che significa “smanettare”, sperimentare con materiali e strumenti diversi.

Giovedì 12 dicembre infine, torna il “Pomeriggio al Mulino” per le famiglie con bambini da 5 anni in su. Con l’attività “Giochi di luce” i partecipanti potranno meravigliarsi facendo piccoli esperimenti sulle luci e sulle ombre.

Per informazioni su costi e modalità d’iscrizione: su www.immaginarioscientifico.it

Il Mulino, di proprietà del Comune di Tavagnacco, è gestito dal 2012 dall’Immaginario Scientifico, che nella struttura restaurata dell’antico complesso ha realizzato il Dida Centre Immaginario Didattico, un centro che offre servizi al pubblico scolastico, con attività di didattica informale dedicate agli studenti di ogni ordine e grado. Vengono organizzate anche attività per il pubblico, come le visite guidate, laboratori, notti al mulino e feste di compleanno.

Tags

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

tredici − 5 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back to top button
Close
Close