



A cavallo del Ferragosto, a Spilimbergo si celebra la storia con la Rievocazione Storica della Macia, la tradizionale manifestazione che prende il nome dall’antica misura di lunghezza per stoffe, la macia appunto, in uso a Spilimbergo già nel 1438, una cui copia è incisa sul pilastro del Palazzo della loggia nella piazza del Duomo.
La manifestazione ricrea il clima della vita quotidiana della città, una delle più importanti a livello politico e culturale in Friuli, agli inizi del ‘500.
I portici ospitano le botteghe artigiane con le loro mercanzie e le locande per ristorare i visitatori. Nelle piazze e lungo le vie si vedono i popolani impegnati nella spesa, i borghesi che trattano i loro affari, i nobili che passeggiano e i mendicanti che importunano i passanti per la questua. E in questa folla variopinta si inseriscono i cantori e gli artisti, che si guadagnano da vivere con le loro capacità istrioniche, mentre su tutto vegliano gli armigeri del conte, accampati nel cortile del castello, gli arcieri del capitano Theodoro e i soldati della Terra.
Intorno al bivacco storico e al mercato di santa Sabida, ogni giorno vengono proposti eventi particolari, come gare di tiro con l’arco, palii, cene castellane. Il centro della festa è, però, la rievocazione vera e propria, in cui sfilano centinaia di figuranti della città e delle comunità ospiti per andare a rendere omaggio al conte. Un ruolo di primo piano nella sfilata occupano le corporazioni delle arti e le confraternite religiose.
A contorno della manifestazione, sono previsti anche momenti di approfondimento culturale per chi ama saperne di più. Per tre giorni, dunque, Spilimbergo propone così ai visitatori e ai suoi stessi abitanti, un piccolo spaccato della sua storia, per poter meglio conoscere e amare una cittadina tra le più belle della regione, conosciuta per il suo ricchissimo patrimonio d’arte e meta ogni anno di molte migliaia di turisti.
Scopri di più sulla Rievocazione, che quest’anno si svolge dal 14 al 17 agosto, sul sito della Pro Loco di Spilimbergo



