



Nel bosco c’è movimento, scalpiccii, schiocchi, ventate, odore di vento, di neve … tutti i bambini attendono la festa di San Nicolò e dei krampus. Nei paesi e nelle cittadine la gente sobbalza e sorride al rumore sordo di un petardo isolato che scoppia; sono le prove tecniche della battaglia che i ragazzetti più grandi si preparano ad ingaggiare con i mostruosi diavoli della lunga notte del 5 dicembre …
Con queste parole l’attrice friulana Maria Sole Mansutti inizia a narrare la fiaba delle feste d’inverno in Valcanale, un territorio ricco di tradizioni peculiari che si ripetono di anno in anno fin dai tempi antichi. I disegni animati, magistralmente realizzati dall’illustratore Pietro Nicolaucich, ripercorrono tutte le feste che in questo angolo del Friuli, posto nell’estremo lembo nord orientale dell’Italia, si susseguono a partire dal 5 dicembre fino al 6 gennaio: San Nicolò e i Krampus, il Natale, il rito augurale dello “Scip Sciap”, il Capodanno e gli spazzacamini, i cantori della stella e la cacciata della Pechtra Baba. Tutto ciò potrà essere ammirato da adulti e bambini presso il cinquecentesco Palazzo Veneziano, museo etnografico di Malborghetto, nei consueti orari di apertura a partire dal 5 dicembre fino al 6 gennaio. La proiezione fa parte delle offerte culturali del museo che recentemente ha inaugurato una nuova sezione dedicata proprio alle tradizioni della valle.
Orari di apertura: da martedì alla domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00. chiuso il lunedì e nelle seguenti giornate di festività nazionale: 1 gennaio, Domenica di pasqua, 1 maggio e 25 dicembre.
Info: 0428/64970
www.cm-gemonesecanaldelferrovalcanale.it/palazzo-veneziano
e-mail: palazzovenezianom-pontebba.regione.fvg.it
fb: museo etnografico palazzo veneziano



