



Al via venerdì 13 marzo la masterclass per attori “Teatro Fantasma”, organizzata dall’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia-teatroescuola in collaborazione con il Teatro Nuovo Giovanni da Udine e la Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe. Dedicato al fare teatro con i bambini, il corso di perfezionamento si rivolge ad attori, allievi attori e operatori artistici, e si articolerà in quattro incontri in programma il 13, 16, 20 marzo e 23 aprile al Teatro Nuovo Giovanni da Udine con orario 15.30/18.30.
Il corso intende fornire gli strumenti indispensabili per lavorare con il peculiare pubblico dei bambini e dei ragazzi. L’inusuale titolo “Teatro fantasma” allude ad un teatro i cui elementi fondamentali sono la presenza e la relazione. A condurre il laboratorio saranno alcuni degli operatori teatrali per l’infanzia più importanti a livello nazionale: Roberto Frabetti, attore, autore e regista de La Baracca di Bologna, storica compagnia del Teatro Ragazzi italiano; da oltre 15 anni ricerca e sperimenta percorsi artistici e teatrali rivolti ai bambini della fascia 0-3, elaborando un metodo e una poetica innovativi premiati nel 2008 con l’ASSITEJ Award for Artistic Excellence, il premio assegnato dall’Associazione internazionale di teatro per l’infanzia e la gioventù. Anna Fascendini, attrice e autrice, è tra i fondatori nel 1998 della compagnia Scarlattine Teatro, una delle realtà più interessanti del panorama artistico italiano contemporaneo. Alessandro Libertini, autore, regista e attore, ha fondato nel 1979 la Compagnia Piccoli Principi di Firenze. Dal percorso di ricerca sul rapporto tra arte e infanzia sono nati spettacoli che hanno segnato la storia del teatro ragazzi italiano e internazionale. Véronique Nah, autrice, regista e attrice, dal 1986 lavora per la Compagnia Piccoli Principi. Dopo studi di musica, danza e canto, il suo lavoro si concentra ora sul rapporto tra musica e teatro.
Il laboratorio vedrà inoltre la partecipazione delle educatrici dei nidi d’infanzia della regione, formatesi nell’ambito del decennale progetto “Teatro fantasma” curato da Roberto Frabetti per l’ERT FVG e dedicato al fare teatro con i bambini dai 0 ai 3 anni.
La partecipazione al corso è gratuita e riconosciuta dal MIUR – Ufficio scolastico regionale. È previsto un massimo di 20 partecipanti. Per iscriversi chiamare lo 0432.224214 o mandare un’email a . Per ulteriori informazioni visitare il sito www.ertfvg.it.



