



Vi ricordiamo che il prossimo incontro in programma per il ciclo “LA LUNGA INFANZIA UMANA: IL BAMBINO DA 0 A 14 ANNI ATTRAVERSO IL PENSIERO DI MARIA MONTESSORI” si terrà:
VENERDÌ 29 MAGGIO
Sala Polifunzionale di via Veneto 164 – 5^ Circoscrizione (Cussignacco)
orario: 20.30 | 22.30
Relatore: Dott.ssa Daniela Scandurra, Pedagogista, Presidente di “Il Melograno Centro Informazione Maternità e Nascita” di Trento
MONTESSORI: UN APPROCCIO EDUCATIVO CHE OFFRE RISPOSTE AI VERI BISOGNI DEI BAMBINI?
L’incontro è aperto a tutti gli interessati, un invito particolare è rivolto ai genitori, in quanto la pedagogista centrerà l’intervento sulla relazione genitori-figli.
Ricordiamo inoltre che per l’appuntamento del 19.06 “IL LIBRO COME MATERIALE: UNA SUGGESTIONE MONTESSORIANA TRA GLI SCAFFALI DELLA LETTERATURA PER LA PRIMA INFANZIA” e per l’attività proposta in concomitanza per i bambini “Il cavallo e gli altri animali del maneggio” (in allegato il programma) è necessario iscriversi compilando e inviando il modulo allegato e inviandolo a questo indirizzo mail (al momento, ci sono ancora dei posti disponibili).
SABATO 30 MAGGIO
Sala Consiliare Comunale – Venzone
orario: 20.30 | 22.30
Gemon delegazione territoriale – Associazione Costruire Montessori di Udine ha organizzato un interessante convegno sul progetto educativo Montessori il cui tema, PROGETTO MONTESSORI: VIAGGIO TRA PROSPETTIVE ED ESPERIENZE, sarà trattato da professionisti della materia provenienti dal Trentino e dal Friuli, il prossimo 30 maggio 2015, presso la sala comunale consiliare di Venzone. “Il Metodo Montessori un approccio educativo sviluppato da Maria Montessori e praticato in circa 20.000 scuole in tutto il mondo, al servizio dei bambini dalla nascita fino a diciotto anni. La pedagogia montessoriana si basa sull’indipendenza, sulla libertà di scelta del proprio percorso educativo e sul rispetto per il naturale sviluppo fisico, psicologico e sociale del bambino, codificata dall’Associazione Montessori Internazionale e dalla Società Americana Montessori AMS” spiega Paola Collavin, Presidente dell’Associazione Costruire Montessori di Udine.
L’ingresso è libero e gratuito, basta iscriversi sul sito www.gemonamontessori.it.



