



La Rievocazione di Cormons è dedicata alla storia delle nostre terre quando nel 1518 con l’imperatore Massimiliano I ebbero inizio ben quattro secoli di storia asburgica.
Nato nel 1459 vicino a Vienna, Massimiliano fu un personaggio di carattere multiforme, amante dell’arte, della musica e della lettura, ma anche della caccia, della guerra e dei tornei.
Egli disputò ben 64 tornei, guadagnandosi il titolo de l’Ultimo dei Cavalieri. Vissuto tra il Medioevo e il Rinascimento, Massimiliano I sperimentò il passaggio dalle armi bianche alle prime armi da fuoco, e il suo famoso esercito di Lanzichenecchi sostituì lance e spade con i primi cannoni e moschetti.
A Cormons l’imperatore viene ricordato con le sue battaglie contro i Veneziani i quali avevano messo a ferro e fuoco la città e per il suo Editto del 1518 che esentò i Cormonesi dalle tasse per sei anni affinchè potessero risollevarsi dalle miserie che la guerra aveva portato.



