Home / Event / Conoscere meglio l’approccio Montessori

Conoscere meglio l’approccio Montessori

When:
11 giugno 2015 @ 17:00 – 19:00
2015-06-11T17:00:00+02:00
2015-06-11T19:00:00+02:00
Where:
Udine via Pradamano 56 - sopra la Coop

appuntamento straordinario all’interno della CASA DELLE MAMME!
Parleremo dell’approccio Montessori soprattutto nella prima infanzia
con la dottoressa Carla Severini, responsabile della fascia 0-3 dell’associazione “COSTRUIRE MONTESSORI” di Udine.

Ecco i punti che verranno toccati, seguiranno tutte le domande delle mamme.

Cos’è il “metodo” Montessori?
Perché è così efficace?
Cosa può fare un genitore per mettere in pratica tutto ciò ?
I materiali montessoriani.

Incontro gratuito riservato ai soci, chi non fosse ancora tesserato potrà farlo al momento.

“Nella concezione di Maria Montessori, l’educazione non è un episodio della vita: essa dovrebbe cominciare con la nascita e durare così a lungo come la vita stessa. L’educazione è concepita da lei non soltanto come una “trasmissione di cultura”, ma piuttosto come un aiuto alla vita in tutte le sue espressioni”.
(Mario M. Montessori).

Queste parole di Mario M. Montessori sintetizzano lo spirito che informa tutto l’approccio educativo montessoriano e ne segnano la differenza rispetto all’istruzione tradizionale.
La finalità di questo approccio non è solo quella di “istruire” per “trasmettere cultura”, immettendo informazioni e nozioni disciplinari come avviene nella scuola tradizionale. La finalità è, invece, quella di e-ducare (portare fuori) il potenziale di cui ciascun individuo dispone, aiutandolo ad esprimersi al meglio in tutte le espressioni della vita e lungo tutto il suo percorso.

C’e’ un presupposto indispensabile per parlare di didattica Montessori ed e’ quello della massima fiducia nell’interesse spontaneo del bambino e dell’impulso naturale che esso ha ad agire e conoscere spontaneamente l’ambiente che lo circonda. Se ogni bambino si trova quindi in un ambiente adatto, puo’ seguire il proprio disegno-interiore ed i suoi istinti-guida per accendere naturalmente il proprio interesse ad apprendere, a lavorarare, a costruire, a portare a termine un’attivita’ iniziando un cammino di auto-educazione.
In questo modo il bambino sviluppa il suo carattere ed “AIUTAMI A FARE DA SOLO” diventa non piu’ uno slogan pedagogico montessoriano, ma una domanda posta dalla natura stessa del bambino. Il compito dell’educatore e’ quello di liberare il bambino da cio’ che ostacola il disegno naturale del suo sviluppo.
Ogni bambino è dotato di potenzialità uniche e irripetibili, nel rispetto del proprio sviluppo deve essere accompagnato nella crescita in modo da potersi esprimere liberamente e in maniera completa.
Ciascun bambino deve essere rispettato e ascoltato nel suo intimo bisogno di conoscenza e di esplorazione della realtà che lo circonda.
Il metodo Montessori è fondato sullo studio del naturale sviluppo del bambino, la sua flessibilità consente a ogni bambino di essere guidato nella crescita coltivando il suo naturale e spontaneo interesse per la conoscenza.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

quattro × quattro =

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Puoi sostenere il nostro progetto e godere
dei benefici fiscali riservati alla donazioni
in favore di Onlus.

Donando il 5×1000 a CROT Varia Umanità Onlus sostieni i nostri progetti
a misura di famiglia (Misurafamiglia.it).

Firma nell’apposito spazio sulla tua dichiarazione dei redditi (modello CUD, 730, UNICO) e indica il Codice Fiscale 02496570306

Powered by WordPress Popup