



“Un’eccellenza del territorio”. Cosi’ la presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani, annuncia la riapertura a Bordano, in provincia di Udine, della Casa delle farfalle.
La struttura museale comprende anche tre serre. Nel programma 2015-2016 anche un progetto educativo che coinvolge le scuole. (La foto pubblicata su twitter da Serracchiani).
CHE COS’E’ – La Casa delle Farfalle di Bordano è un angolo di foresta tropicale in Friuli Venezia Giulia. È la più ampia esposizione di farfalle e insetti vivi in Italia, con 1.000 metri quadrati di serre riscaldate e altrettanti di mostre e laboratori.
Più di 400 specie di farfalle provenienti da tutto il mondo sono ospitate nelle 3 grandi serre-giardino che riproducono i loro habitat naturali, con piante ed animali esotici: l’Africa tropicale, le foreste pluviali asiatiche e il bacino del Rio delle Amazzoni.
La Casa delle Farfalle è anche un attivo centro didattico, con mostre, laboratori, aule video, per giocare, imparare e confrontarsi.



