



Il kiwi apporta 44 kcal ogni 100 g di prodotto.
– Ha un alto contenuto di fibre (5 g ogni 100 kcal).
– È fonte di potassio (20% RDA) ) che contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso, della normale funzione muscolare e al mantenimento di una normale pressione sanguigna.
– È un alimento ad alto contenuto di Vitamina C (106% della RDA) che contribuisce alla normale formazione del collagene, delle gengive, della pelle e dei denti, contribuisce al normale metabolismo energetico, alla normale funzione del sistema nervoso, del sistema immunitario e della funzione psicologica, protegge le cellule dallo stress ossidativo, riduce la stanchezza e l’affaticamento, aumenta l’assorbimento di ferro e contribuisce alla rigenerazione della forma ridotta della vitamina E.
Come e quando inserirlo nell’alimentazione dei bambini
– Per i bambini da 6 ai 9 mesi: essendo il kiwi un frutto potenzialmente allergizzante, è meglio non introdurlo nella dieta fino ai 9 mesi.
– Per i bambini dai 9 ai 12 mesi: solo se non vi è nessun sospetto di predisposizione alle allergie potete far assaggiare qualche pezzetto di kiwi molto maturo al bambino, ma sarebbe meglio aspettare fino al compimento del primo anno.
– Per i bambini dopo l’anno: si può iniziare a introdurre il kiwi gradualmente, facendo attenzione alle reazioni del bambino, sotto forma di centrifuga, magari assieme alla mela, oppure a pezzettini o frullato per insaporire yogurt e ricotta.
La ricetta del frullato di kiwi può essere un’ottima merenda, fresca, dissetante e gustosa, che possiamo proporre ai nostri bambini in ogni stagione dell’anno, per permettere loro di mangiare questo frutto salutare e ghiotto.
Se i bambini non lo mangiano volentieri, sicuramente non sapranno dire di no al frullato di kiwi. Per realizzarlo avrete bisogno di quattro kiwi, di un bicchiere di latte fresco, di tre o quattro cubetti di ghiaccio, di un cucchiaino di miele (da evitare nel caso il bambino abbia meno di un anno, perché il miele non si può dare sotto i 12 mesi).
La preparazione del frullato di kiwi è molto semplice e veloce: il kiwi andrà sbucciato e andrà tagliato a pezzi non troppo grossi e non troppo piccoli, che andranno poi messi nel boccale del frullatore insieme al miele, al latte e ai cubetti di ghiaccio. Il frullatore dovrà essere azionato a velocità sostenuta per ottenere un composto cremoso.
Il frullato di kiwi va servito fresco ed è ottimo come merenda o come spuntino di metà mattina, sia per grandi sia per piccini.
Gustosissimo anche con l’aggiunta della mela o della banana, per i più grandi con l’aggiunta del limone è un ottimo dissetante.



