
Il film pone l’obiettivo della macchina da presa sugli eventi che avvengono durante la nascita, osservandola attraverso le lenti di un microscopio ed interpellando le più recenti ricerche scientifiche. Questi eventi microscopici, per la loro influenza sullo sviluppo del sistema immunitario, possono avere conseguenze sulla salute a lungo termine dei nostri bambini ed un impatto potenziale su tutta l’umanità. Le pratiche assistenziali al parto (parto vaginale o taglio cesareo, antibioticoterapia, uso di ossitocina sintetica) e le cure neonatali (contatto pelle a pelle, allattamento) possono influenzarne lo svolgimento. Attraverso le voci di numerosi esperti, il film guiderà alla scoperta di nuovi concetti inerenti il microbioma e l’epigenetica, rivolgendosi ad un vasto pubblico. Tra gli intervistati figurano Rodney Dietert, professore di Immunotossicologia della Cornell University, Martin Blaser, direttore del progetto Microbioma Umano della New York University, e molti altri esponenti di spicco del mondo ostetrico e neonatale.
La visione del film è ad ingresso gratuito ed aperta a tutti: genitori e futuri genitori, professionisti sanitari e persone interessate al tema della nascita. Seguirà una discussione sostenuta dal Prof. Luciano Lozio, farmacista esperto di microbioma ed autore di due libri a riguardo, dalle ostetriche Laura Ossanna e Sara Missana e dalla pediatra Paolina Padulosi, alla quale tutti i partecipanti sono invitatati a contribuire liberamente.