Misura Famiglia FVG | Notizie, consigli, idee a misura di famiglia
Radio Magica
Verde Pistakio – Vestitini che fanno bene

M’illumino di meno 2013 all’Immaginario Scientifico apertura speciale e attività per bambini e famiglie!

Milluminodimeno2013 300x187 Millumino di meno 2013 allImmaginario Scientifico apertura speciale e attività per bambini e famiglie!Venerdì 15 febbraio sarà visitabile dalle 20.00 alle 23.00 il Science Centre di Grignano (Trieste), in un’atmosfera a ridotto consumo e con una serie di attività proposte esclusivamente per questa occasione.
In sintonia con i fini dell’iniziativa, lanciata nel 2005 dalla trasmissione Caterpillar di Rai Radio 2, che invita a ridurre al minimo il consumo energetico spegnendo il maggior numero di dispositivi elettrici non indispensabili, le attività laboratoriali, alcune riservate ai bambini, altre alle famiglie e al pubblico generico, saranno dedicate al tema dell’energia e del consumo consapevole.

Diverse le attività, gratuite ma su prenotazione,  che si susseguiranno nella serata.
Alle 20.00 l’appuntamento è con “un po’ di luce sulla luce”  il laboratorio gratuito rivolto alle famiglie (bambini a partire dagli 8 anni), in cui adulti e bambini hanno l’occasione di indagare i comportamenti della luce e delle fonti luminose, sperimentandone alcune applicazioni: giochi di circuiti, conduttori, lampadine… e fantasia.
Ai bambini da 5 a 10 anni è invece riservato il laboratorio ludo-didattico Terra di notte” che, sempre con inizio alle 20.00, invita i piccoli ad assemblare un semplice circuito elettrico capace di illuminare una personale e tascabile “Terra di notte”… un modo per intuire il concetto di inquinamento luminoso.

All’interno del museo sarà allestito un percorso ad hoc per l’occasione: “bagliori di risparmio” che punterà i riflettori sulle pratiche della sostenibilità e del risparmio energetico, nell’area museale che ospita la grande postazione interattiva promossa da Ecolamp, il Consorzio senza scopo di lucro che si occupa proprio della raccolta e del trattamento delle sorgenti luminose a basso consumo esauste. Oltre all’installazione Ecolamp, tutta da esplorare e “giocare”, l’area accoglie un grande modello prodotto dal CETA, il Centro di Ecologia Teorica ed Applicata di Gorizia. Attraverso queste postazioni il personale dell’IS accompagnerà i visitatori in un percorso dedicato al consumo consapevole dell’energia, al rispetto dell’ambiente e delle sue risorse.
Ma le sorprese non finiscono qui: ai visitatori della sera del 15 febbraio, l’Immaginario Scientifico riserva l’anteprima di Big World – Big Science la nuova multivisione su maxischermi con musiche originali e spettacolari immagini e time-lapse, ospitata dalla sezione multimediale del museo, chiamata Kaleido. La nuova multivisione è dedicata a 13 grandi idee scientifiche – molte delle quali strettamente connesse ai temi dell’energia e della sua trasformazione – che hanno radicalmente cambiato il modo di guardare (e comprendere) la natura e l’universo che ci ospitano.

Ma anche Fenomena sarà avvolta in un’inedita e suggestiva penombra: la sezione interattiva del museo inviterà al gioco con le sue “macchine scientifiche” da manipolare… luci, ombre, specchi, tornado, vortici, miraggi, molle giganti, sfere fluttuanti, campane vibranti, parabole acustiche, bolle di sapone giganti e gli altri exhibit saranno come sempre “a portata di mano” per un divertimento educativo, in compagnia.
Infine in una notte “a luci basse” non si potrà non alzare gli occhi al cielo per ammirare una più vivida volta stellata… meglio farlo dentro il planetario Cosmo per una visita guidata al cielo, tra costellazioni e meccaniche celesti, per seguire il movimento apparente degli astri e scoprire quello reale dei pianeti.

Ma le sorprese non sono finite qui. In una serata votata al risparmio e alla sostenibilità, il science centre sarà visitabile a prezzo ridotto, anzi ridottissimo: 4,00 euro per tutti, incluso nel costo di ingresso la visita guidata al planetario (fino a esaurimento dei posti disponibili). Al solito l’ingresso è gratuito per i bambini sotto i 6 anni.

Ti piace questo articolo? Aiutaci a scriverne molti altri.





Lascia un commento

Scrivi il tuo nome

Scrivi il tuo nome

Scrivi il tuo indirizzo email

Scrivi il tuo indirizzo email

Scrivi il tuo messaggio

Scriveteci

Nome (richiesto)

Email (richiesto)

Oggetto

Messaggio

Misura Famiglia FVG | Notizie, consigli, idee a misura di famiglia © 2013 All Rights Reserved

Quotidiano on line. Testata registrata con Aut. N. 18 del 2011 del Tribunale di Udine del 25 novembre 2011 - Dir. Resp. Fabiana Romanutti -