



Venerdì 28 agosto dalle ore 21.30 l’Immaginario Scientifico di Torre di Pordenone propone una serata speciale tutta dedicata all’osservazione del cielo e delle meraviglie che in esso si possono incontrare, in collaborazione con gli astrofili del Centro Ottica San Marco di Pordenone.
Stare con il naso all’insù e perdersi a osservare la straordinaria armonia di puntini luminosi che costellano la volta celeste è un’esperienza già di per sé affascinante. Ma quante volte è capitato di poterlo fare in compagnia di esperti conoscitori dei segreti del cosmo?
Insieme agli astrofili e alle guide dell’Immaginario Scientifico, i visitatori di ogni età potranno esplorare il cosmo con il telescopio alla ricerca delle stelle, dei pianeti e dei satelliti più visibili nel cielo estivo. Sarà l’occasione per imparare a conoscere e riconoscere alcuni dei fenomeni astronomici più importanti, come meteore, nebulose e stelle binarie, e scoprire qualcosa di più sul nostro Sistema solare e su quello che avviene giorno dopo giorno proprio sopra le nostre teste.
L’attività è gratuita e non è necessaria la prenotazione.
Inoltre, prima dell’osservazione guidata, alle ore 20.00 e alle 20.45 l’IS di Pordenone effettuerà un’apertura straordinaria del suo planetario Cosmo: all’interno della cupola del planetario, i visitatori potranno “allenare l’occhio” a individuare stelle e pianeti in attesa di vederli dal vivo attraverso il telescopio, ma anche imparare qualcosa di più sui fenomeni astronomici, sui miti e sulle leggende legate alle costellazioni e sui moti della Terra e degli altri corpi celesti.
I posti per le due visite guidate al planetario, su prenotazione, sono andati esauriti in pochi giorni ma per il mese di settembre è in programma una nuova serata di osservazione. Gli interessati potranno ricevere informazioni sulla nuova data iscrivendosi alla newsletter dell’Immaginario Scientifico o consultando il sito www.immaginarioscientifico.it.



