



A.A.A. Salute Cercasi, venerdì 29 aprile ore 17.00, Bastia del Castello di Torre
Parliamo finalmente di un altro modo di concepire l’alimentazione, impariamo a saper distinguere ciò che fa bene da ciò che non fa bene, impariamo a riconoscere i prodotti realmente biologici, le differenze tra le coltivazioni convenzionali e quelle biologiche e biodinamiche. Come si valuta la “qualità” intrinseca di un prodotto? E gli alimenti più adatti alla crescita dei bambini?
La relazione tra alimentazione e salute è forte e diretta e gli ospiti che ne parleranno porranno l’accento proprio su questa connubio che influenza la vita di tutti noi a partire dalla prima infanzia.
Ne parleranno e si confronteranno col pubblico:
• Lucietta Betti, docente e ricercatrice del Dipartimento di Scienze dell’Università di Bologna, che mostrerà anche visivamente i risultati di decenni di studi che hanno generato il metodo che può misurare oggettivamente la qualità degli alimenti e che può evidenziare la differenza tra un Ogm e un prodotto naturale.
• Carlo Triarico presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, che tratterà del contributo che l’agricoltura biologica e biodinamica possono dare alla nostra salute e a quella del nostro pianeta, creando peraltro lavoro e occupazione.
• Nicla Signorelli, giornalista ed esperta di alimentazione, portavoce in Europa degli studi di Colin Campbell, il più noto ricercatore nutrizionista vivente, parlerà dei risultati di queste ricerche e di quali possono essere i principi su cui basare un acquisto consapevole e un’alimentazione piacevole e sana sin dalla prima infanzia, negli asili, nelle scuole, nelle mense aziendali e soprattutto.. a casa.
La relazione tra alimentazione e salute è forte e diretta e gli ospiti che ne parleranno porranno l’accento proprio su questa connubio che influenza la vita di tutti noi a partire dalla prima infanzia.
Ne parleranno e si confronteranno col pubblico:
• Lucietta Betti, docente e ricercatrice del Dipartimento di Scienze dell’Università di Bologna, che mostrerà anche visivamente i risultati di decenni di studi che hanno generato il metodo che può misurare oggettivamente la qualità degli alimenti e che può evidenziare la differenza tra un Ogm e un prodotto naturale.
• Carlo Triarico presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, che tratterà del contributo che l’agricoltura biologica e biodinamica possono dare alla nostra salute e a quella del nostro pianeta, creando peraltro lavoro e occupazione.
• Nicla Signorelli, giornalista ed esperta di alimentazione, portavoce in Europa degli studi di Colin Campbell, il più noto ricercatore nutrizionista vivente, parlerà dei risultati di queste ricerche e di quali possono essere i principi su cui basare un acquisto consapevole e un’alimentazione piacevole e sana sin dalla prima infanzia, negli asili, nelle scuole, nelle mense aziendali e soprattutto.. a casa.
Organizza l’evento Marco Zullo, parlamentare europeo del gruppo EFDD, titolare della Commissione Agricoltura e coordina l’incontro Manuela Botteghi, per anni referente della Confederazione Italiana Agricoltori e attualmente consigliere comunale a Gorizia per il Movimento 5 Stelle.
Un appuntamento per tutti, produttori, studiosi, responsabili d’acquisto (dalle mamme e papà ai buyer aziendali), consumatori. Un tema complesso ma spiegato in modo semplice e alla portata di ognuno.




