



Laboratori artistici con merenda sana, scopriamo nuove forme d’arte seguendo la stagionalità e le vecchie e sane abitudini in un contesto unico e davvero speciale, è la nuova proposta di Oblò, a partire da mercoledì 13 aprile, per bambini dai 6 anni. Il primo laboratorio sarà “Buio e luce, arrivano gli ombromani”, laboratorio di teatro d’ombre per bambini dai 6 anni. L’ombra è la proiezione di una immagine…ma cosa succede se noi utilizziamo quell’ombra per raccontare? … dall’antichissima arte d’oriente realizziamo il nostro racconto e con le torce e uno scenario diventiamo degli umbromani!
Le finalità
Offrire un processo di costruzione delle conoscenze in modo divertente, dove il laboratorio diviene anche momento di scambio sociale e non solo. Formare personalità capaci di mettersi in relazione con un mondo più ricco di emozioni cognitive, affettive, estetiche. Formare cittadini più consapevoli, più esigenti e critici.
Descrizione del percorso
Si inviteranno i bambini ad ascoltare una fiaba drammatizzata e successivamente, dovranno decidere che personaggio o che paesaggio/ambientazione realizzare e su che tipo di sagoma applicarlo. Dopo attente analisi della luce e dei diversi modi di utilizzarla, si passerà allo svolgimento del teatro finale.
La docente : Daniela Gamberini, esperta in didattica museale
Mercoledì 20 aprile andremo invece alla scoperta di un reperto che gli archeologi rinvengono spesso negli scavi dei siti di età romana: le lucerne. Rubando il mestiere ai maestri delle botteghe artigiane degli antichi romani, modelliamo con l’argilla le antenate delle nostre lampadine.
Le finalità
Obiettivo del laboratorio è favorire lo sviluppo delle abilità manuali e promuovere la conoscenza relativa al patrimonio storico-archeologico
Descrizione del percorso
In questo laboratorio ci occuperemo di un oggetto frequentemente presente nelle collezioni museali, la lucerna. In particolare, analizzeremo i diversi temi legati a questo manufatto nel periodo romano e realizzeremo, attenendoci alle antiche tecniche di fabbricazione, una lucerna d’argilla. Quest’oggetto di uso comune, molto diffuso tra tutti gli strati della società romana, può fornirci moltissime informazioni su diversi aspetti del mondo antico. Ci può aiutare a ricostruire la vita quotidiana, ci testimonia la perizia raggiunta degli artigiani romani, ma ci suggerisce anche altri tipi di contenuti inerenti al mondo delle credenze religiose. Grazie al valore fortemente simbolico attribuito alla luce, la lucerna è oggetto frequente nelle cerimonie religiose dedicate al ricco pantheon romano ed importante dono al defunto come augurio di vita dopo la morte, sia sotto forma di corredo posto dentro la tomba sia come lume che mantenga viva fuori sulla tomba il ricordo del defunto.
Per tutte queste implicazioni questo semplice oggetto può aiutarci a ricostruire il quadro di civiltà del mondo romano, fornendo preziose testimonianze su più livelli, dalla cultura materiale alle credenze escatologiche.
Come si articola
Dopo una breve introduzione dei contenuti del laboratorio, ed una presentazione dell’oggetto si passa alla fabbricazione del manufatto con l’ausilio di matrici precedentemente realizzate.
Destinatari: bambini dai 6 anni
La docente : Elisa Di Venanzio archeologa, esperta in didattica museale
I laboratori si tengono dalle 16.00 alle 18.00, terminata la scuola passa a trovarci da Oblò, in Via Marinoni 11 a Udine. Info per iscrizioni: 0432.25543
Costo a laboratorio compresa merenda € 15,00 per i soci – € 20,00 non soci
E’ una proposta di CROT Varia Umanità APS



