Home / Tempo libero / Itinerari / Percorsi ed esperienze nel territorio 2016: ecopasseggiata domenicale tra Frisanco e Fanna

Percorsi ed esperienze nel territorio 2016: ecopasseggiata domenicale tra Frisanco e Fanna

FacebookTwitterGoogle+EmailCondividi

Frisanco borgo (2)Casa Zanussi riparte con l’ecopasseggiata tra Frisanco e Fanna in programma domenica 3 aprile, alla scoperta dei Borghi più belli e degli orti più verdi delle Dolomiti Friulane, tra meli autoctoni e orti rivisitati, dalle forre della Val Colvera al borgo Polaz che si affaccia sulla pianura. Per ritrovare splendidi esempi di architettura rurale, costruiti da artigiani abili nella lavorazione della pietra arenaria e del legno ricavato dalla vegetazione locale. Per scoprire muri di pietra viva, ballatoi in legno, archi e sentieri di sasso intorno ai piccoli appezzamenti e alle stalle che hanno ripreso vita grazie al lavoro delle associazioni locali e alle scelte di artisti che vi hanno creato i propri studi. Una proposta insaporita dalla degustazione dei prodotti tipici e tradizionali delle Dolomiti Friulane, realizzata con guide d’eccezione: dalla guida naturalistica Fabiano Bruna a Graziano Danelin, direttore del Parco Naturale Regionale Dolomiti Friulane, dall’artista Emanuele Bertossi, illustratore noto al pubblico di Casa Zanussi e protagonista della 2^ edizione di Sentieri Illustrati, alla ceramista Lauren Moreira.

Nella Val Colvera alle falde del Monte Raut (2025 s.l.m.) si passeggerà fra boschi e torrenti immersi in una natura incontaminata: quindici borgate stabilmente abitate, fra le quali Frisanco e Poffabro, che compongono un gioiello culturale e architettonico integro unico nella pedemontana pordenonese. Per addentrarsi, alle soglie della grande caverna sul fianco ovest del Monte San Lorenzo, nella leggenda delle Agane o Anguane, mitiche e misteriose figure della tradizione. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con le realtà che operano a presidio del territorio: a cominciare dal Parco delle Dolomiti Friulane e dall’ecomuseo Lis Aganis, partner di riferimento dell’edizione 2016 di “Percorsi ed esperienze nel territorio”, che si arricchisce della sinergia con La Via dei Saperi e dei Sapori, la Federazione Italiani Cuochi – Fvg, il Circolo Culturale L’Antica Quercia e le Associazioni Produttori Pitina, Amatori Mele Antiche e Contrada dell’Oca.

Si parte alle 8.30, dal Centro Culturale Casa Zanussi Pordenone in via Concordia 7 per arrivare in 45 minuti al Sentiero dei Landris di Frisanco, il percorso che esprime gli aspetti peculiari del Parco delle Dolomiti Friulane, tra fauna, vegetazione, paesaggio e rocce: luoghi di sassi e pietra in perfetta armonia con la natura. Nel corso della giornata le tappe da Li Mans di Carlin, la visita al Centro Visite del Parco a Poffabro, la degustazione con la Via dei Saperi e dei Sapori delle Dolomiti Friulane alla presenza di Giuseppe Damiani, direttore GAL Montagna Leader, Giovanni Modolo, presidente Federazione Italiana Cuochi Fvg e Ubaldo Alzetta, presidente Associazione Produttori Pitina. Nel pomeriggio le tappe a Borgo Polaz e nella Contrada dell’Oca, Azienda Agricola a metodo biologico e biodinamico. Con una gustosa merenda a base dei prodotti della fattoria e di mele “antiche”.

“Percorsi ed esperienze nel territorio” 2016 è sostenuta quale iniziativa di rilevanza turistica nell’ambito delle manifestazioni e iniziative promozionali della Regione Friuli Venezia Giulia-Turismo FVG.

FacebookTwitterGoogle+EmailCondividi

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

diciannove − diciannove =