



AUTISMPORT, un progetto di cittadinanza attiva e di rete interistituzionale
Il giorno 19 gennaio 2016 si avvierà il primo appuntamento di formazione del progetto AUTISMPORT che prevede un pacchetto formativo di 6 sessioni per il personale operativo dell’aeroporto che lavora a contatto con il pubblico.
Il corso di formazione promosso da Progettoautismo fvg , patrocinato da Comitato Provinciale delle Persone Disabili e delle loro Famiglie, del CRIBA e della Consulta Regionale delle Persone Disabili e delle loro Famiglie a cura della dott.ssa Alessia Domenighini, consulente comportamentale per l’autismo, pedagogista ed educatrice professionale, responsabile delle attività dell’Associazione si concluderà nel mese di febbraio. La formazione del personale di sicurezza e aeroportuale sulle caratteristiche degli autismi e delle migliori strategie per l’accoglimento di queste persone all’interno dell’aeroporto e durante le operazioni di assistenza al check-in ed ai controlli di sicurezza, all’accesso all’aeromobile e durante le operazioni di imbarco e di sbarco.
Il progetto è nato nell’estate del 2015 ed ha potuto svilupparsi grazie all’ importante e fattiva collaborazione dei vertici di Aeroporto FVG, che ha messo a disposizione dell’associazione il suo staff e le risorse umane e organizzative affinché Tale intervento formativo possa migliorare la qualità del servizio offerto alle persone con autismi e alle loro famiglie.
La formazione sarà proposta anche alle Forze dell’Ordine operanti in aeroporto e ad altri operatori privati che operano a contatto con il pubblico.
E’ prevista la redazione di un protocollo di accessibilità indirizzato agli operatori aeroportuali e un protocollo di accessibilità per le persone con autismi e le loro famiglie per agevolare la collaborazione reciproca e la corretta fruizione dei servizi.
Novità assoluta nel panorama nazionale è la realizzazione di un Videomodelling per l’accesso alle strutture aeroportuali che verrà messo a disposizione dell’utenza sul sito dell’aeroporto e dell’associazione e che faciliterà il compito degli educatori per abituare i bambini e ragazzi con autismi ai viaggi con l’aereo.
Per le persone affette da Disturbo dello Spettro Autistico e da altre disabilità intellettive e sensoriali il viaggio in aereo e le procedure di imbarco, infatti, possono risultare piuttosto difficoltose.
L’autismo è una patologia che colpisce l’1% della popolazione mondiale e si caratterizza per la presenza di DEFICIT DELLA COMUNICAZIONE E INTERAZIONE SOCIALE (ad esempio assenza di reciprocità emotiva, deterioramento nell’uso di comportamenti non verbali…) e la presenza di COMPORTAMENTI, INTERESSI O ATTIVITA’ RISTRETTI O RIPETITIVI.
Proprio per questo motivo Progettoautismo FVG onlus ha ritenuto necessario e indispensabile avviare una collaborazione con Aeroporto FVG di Ronchi dei Legionari e con ENAC al fine di migliorare l’accoglienza per le persone con disabilità intellettiva.
Progettoautismo FVG ONLUS ha già realizzato diversi videomodellig: “In piscina con Luca” per l’accesso alle piscine, ABC VIDEMODELLING per le autonomie domestiche in cucina e in bagno e il Videomodelling per l’accesso ospedaliero in collaborazione con l’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine.
Tutto il materiale prodotto sarà fruibile sul sito web di Aeroporto FVG e verrà presentato il prossimo 2 aprile, Giornata Mondiale della Consapevolezza per l’autismo (Autism Awareness Day) indetta dall’Organizzazione delle Nazioni Unite. Sempre in tale occasione verrà allestita una nuova mostra a cura dell’ATELIER NOUEI-NOWAY.
Progettoautismo FVG ONLUS è orgogliosa di presentare questa iniziativa, facente parte di una progettualità riguardante la cittadinanza attiva, che l’associazione friulana persegue da diversi anni al fine di sensibilizzare tutta la popolazione sulle problematiche del Disturbo dello Spettro Autistico con lo scopo di migliorare l’inclusione di queste persone in tutti gli ambiti della società.
PROGETTOAUTISMO FVG onlus, conta circa 300 iscritti di cui 100 famiglie con un figlio affetto da sindrome autistica. L’associazione nasce proprio dall’intento di alcuni genitori di aiutarsi e attivare servizi sul territorio friulano per questi ragazzi speciali. L’associazione ha diversi progetti attivi come lo Sportello Informativo, “AQUABILE” il progetto di acquaticità per ragazzi speciali, progetti per fratelli e sorelle e molti altri. Dal 2012 PROGETTOAUTISMO FVG ha dato vita al Centro Diurno Sperimentale “Special Needs”, convenzionato “WORK IN PROGRESS”,
www.progettoautismofvg.it



