



A Sauris Zahre dal 01 al 12 giugno 2016
NATURA: escursioni naturalistiche, trattamenti di bellezza e bagni di fieno nelle lenzuola di lino presso il Borgo dello Sport e del Benessere, lezioni di intaglio nel legno, paseggiate nel bosco con le lanterne.
CULTURA: la cultura e la lingua di Sauris – Zahre, alla scoperta delle architetture Saurane, storie e leggende nel bosco con il “Teatro fra le nuvole”, Tessitura e tessitori di Sauris – Zahre, Ago, filo e feltro.
CUCINA: la cucina delle comunità germanofone del Friuli, a tavola con i piatti della tradizione Saurana, raccolta di erbe, visite guidate Prosciuttificio WOLF e Birrificio Zahre Beer.
03- 05 giugno Simposio di scultura lignea Arte nel Borgo;
04 giugno Incontro delle Minoranze Linguistiche Storiche Germaniche in Italia;
11-12 giugno L’antica arte della tessitura artigiana. Laboratori creativi.
Programma:
Venerdì 03 giugno: ore 15.00 con partenza dall’Ufficio Turistico IAT di Sauris di Sotto Escursione Naturalistica, camminata panoramica sul sentiero del Gruagno.
Ore 16.00 Sauris di Sopra Centro Etnografico “La lingua saurana continua a vivere: nuove ipotesi e nuove tecnologie per una una lingua antica”. Sono invitati: Giovanni Frau, Barbara Cinausero (Una nuova ipotesi sulle origini di Sauris Zahre), Luca Peresson (Il Zahrar Woterbuch – Vocabolario saurano di Denison – Grassegger in versione digitale), Luis Thomas Prader (Il Comitato delle Isole Linguistiche Storiche Germaniche in Italia).
Ore 18.00 Sauris di Sopra Apertura Arte nel Borgo – Schnizlars ime leintlan con gli scultori partecipanti al simposio. Aperitivo MOGADO;
Ore 19.00 Sauris di Sopra Alla scoperta dell’architettura montana passeggiata per il borgo con la guida dell’architetto Giorgio Cacciaguerra.
Sabato 04 giugno: dal mattino all’imbrunire a Sauris di Sopra Arte nel Borgo scultori all’opera fra le case del borgo;
Ore 9.00 Sauris di Sotto Sala Gradoni Kursaal Assemblea del Comitato Unitario delle Isole Linguistiche Storiche Germaniche in Italia: sono presenti le comunità dei Walser della Val d’Aosta e Piemonte, Cimbri di Luserna (TN), dei Sette Comuni (VI), e dei Tredici Comuni (VR), dei Mocheni (TN), di Sappada (BL), Timau (UD), Valcanale (UD), Sauris (UD);
Ore 9.00 c/o Ufficio Turistico IAT escursione naturalistica alla scoperta delle erbe aromatiche di campo;
Dalle ore 10.00 alle ore 16.00 a Sauris di Sopra c/o Laboratorio Legnostile F.lli Plozzer corso di intaglio maschere con lo scultore saurano Ermanno Plozzer;
Ore 18.00 Sauris di Sotto Visita guidata al Santuario e al Museo di Sant’Osvaldo;
Ore 18.00 Sauris di Sopra animazione musicale concerto etno jazz di Elsa Martin;
Ore 21.00 Sauris di Sopra Camminata nel bosco con le lanterne alla scoperta di leggenda, storie, personaggi di Sauris Zahre, “Passi storie in cammino” a cura del “Teatro fra le nuvole” con la regia di Andrea Trangoni ed il coordinamento di Daniela Fattori.
Al termine in loc. Velt c/o Albergo Ristorante Borgo Velt – Borgo degli Elfi “Dolcetti e tisane saurane”, presentazione di Arte nel bosco un progetto Togethere con la biblioteca di Sauris.
Domenica 05 giugno: dal mattino all’imbrunire a Sauris di Sopra Arte nel borgo scultori all’opera fra le case del borgo;
Ore 9.00 Sauris di Sotto c/o Chiesa di Sant’Osvaldo Santa messa con il Coro Zahre;
Ore 9.00 c/o Ufficio Turistico IAT escursione naturalistica camminata panoramica verso le malghe;
Dalle ore 10.00 alle ore 16.00 a Sauris di Sopra c/o Laboratorio Legnostile F.lli Plozzer corso di intaglio maschere con lo scultore saurano Ermanno Plozzer;
Ore 10.00 Sauris di Sotto c/o Sala Gradoni Kursaal La cucina delle comunità germanofone del Friuli, convegno in collaborazione con l’Accademia Italiana della Cucina e il Comitato Unitario delle Isole Linguistiche Storiche Germaniche in Italia;
Ore 13.00 presso i ristoranti e locali di Sauris Zahre pranzo con piatti della tradizione saurana;
Ore 16.00 a Sauris di Sopra premiazione degli scultori partecipanti al simposio Arte nel Borgo;
Ore 17.00 Sauris di Sopra Esterni ed interni a Sauris Zahre, camminata alla scoperta dell’architettura tradizionale saurana con la guida di Michele Petris e Michelantonio Rizzi.
Chiusura Arte nel Borgo.
Sabato 11 giugno: Sauris di Sotto c/o Tessitura di Sauris Breve corso di tessitura a cura di Sandra e Adriana Schneider;
Ore 17.00 c/o Centro Storiografico a Sauris di Sotto Tessitura e tessitori a Sauris Zahre con l’intervento di Gian Paolo Gri;
Sauris di Sopra “Ago, filo e Feltro” a cura di Samantha Lucchini c/o ‘s Louch Laboratorio creativo;
Ore 20.30 Sauris di Sopra c/o centro Etnografico Quale identità nel futuro di Sauris Zahe? Intervengono Gian Paolo Gri, Roberta Fabris e Circolo Culturale “F. Schneider”.
Domenica 12 giugno: Sauris di Sotto c/o Tessitura di Sauris Breve corso di tessitura a cura di Sandra e Adriana Schneider;
Sauris di Sopra c/o Laboratorio creativo ‘s Louch “Ago, filo e Feltro” a cura di Samantha Lucchini.
Info: Ufficio Turistico IAT tel. 0433.86076 – email [email protected]



