



6 ESCURSIONI NATURALISTICO – CULTURALI
SUL CARSO TRIESTINO E GORIZIANO (i festivi, ore 9.30-13)
Con le guide di “Curiosi di natura”
Con il patrocinio di Ue.Coop e Banca Etica
Da lunedì 28 marzo la cooperativa Curiosi di natura propone “Piacevolmente Carso”: sei escursioni naturalistico-culturali in località note e meno note del Carso triestino e goriziano. L’ambiente verrà presentato dalle guide della cooperativa, assieme a letture di brani su storia, cultura e tradizioni locali. Le passeggiate, adatte anche a persone poco allenate, si terranno le domeniche o i festivi dalle ore 9.30 alle 13, dal 28 marzo al 29 maggio.
Tra panorami sul mare, rupi, boschi e aree coltivate, verranno illustrati flora, fauna e geologia del Carso, assieme a brani a tema di autori come Scipio Slataper, Giani Stuparich, Massimiliano d’Asburgo, Carolus Cergoly, Emilio Lussu, Fritz Weber e Karel Čapek.
L’iniziativa ha il patrocinio della Ue.Coop – Unione Europea delle Cooperative, e di Banca Etica.
La prima escursione, sul tema “Due passi sopra Trieste”, si terrà lunedì 28, a Pasquetta: una passeggiata sul ciglione del Carso, da Opicina verso Trebiciano: tra pinete, boschi di latifoglie e “prati aridi”, con un’ampia vista sulla città e il golfo, e letture sulla Trieste del 1800. Ritrovo alle ore 9.15 all’Obelisco di Opicina (raggiungibile con il tram n. 2, o con il bus n. 4).
La seconda uscita sarà nel Goriziano, domenica 10 aprile, sul Monte Brestovec: un’escursione naturalistica sui luoghi della Grande Guerra, tra le fioriture della landa carsica, fino ai resti di trincee e alle gallerie sulla cima del monte. Con letture di brani e poesie sulla Prima Guerra mondiale. Ritrovo alle 9.15 davanti alla trattoria di Devetachi, a Doberdò del Lago, lungo la Strada Statale 55.
Le uscite successive, sempre la domenica dalle 9.30 alle 13, si terranno: il 24 aprile a Sgonico, per un’escursione nella Riserva del Monte Lanaro sul tema “Nel folto del bosco”: il paesaggio carsico e le sue trasformazioni nei secoli. Ritrovo alle 9.15 nella piazzale al bivio per Sagrado di Sgonico.
Per l’1 maggio, a Trieste, il tema sarà “Dolce come il miele”: da Trebiciano alla dolina di Orlek, in Slovenia, passando tre le fioriture della landa fino a quelle del bosco di dolina. Una varietà di piante che regala il caratteristico miele millefiori del Carso. Ritrovo alle 9.15 nello spiazzo vicino al cimitero di Trebiciano.
Domenica 15 maggio, a Trieste, “Da Santa Croce alla Vedetta Slataper”: camminata sul ciglio dell’altipiano, tra pinete e boscaglia, con un ampio panorama sul Carso e sul golfo. Ritrovo alle 9.15 a Santa Croce al bivio per Bristie
Infine domenica 29 maggio, nel Goriziano, una passeggiata naturalistica tra testimonianze della Grande Guerra: da San Martino del Carso al Monte San Michele, con letture storiche. Ritrovo alle 9.15 nella piazza di San Martino del Carso, a Sagrado.
Per le escursioni, adatte a tutte le età, sono consigliate scarpe da trekking o con suole antiscivolo. Per ragioni organizzative è richiesta la prenotazione.
Informazioni e prenotazioni all’email [email protected], al cell. 340.5569374 e sul sito web www.curiosidinatura.it



